GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] del cappello cardinalizio per il fratello minore Giulio che, nato nel 1533, avrà di saperlo. E l'identifica con il diritto e dovere a tener alto l'"onore". segno giallo" - per decidere in reale autonomia. Era troppo congenitamente subalterno per ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] liberale si registrava una minore incisività dell’anticlericalismo e esenti da strumentalizzazioni, a un paese reale che il Risorgimento non era ancora a tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] il giurista polacco e studioso di diritto internazionale Raphael Lemkin a formulare nel ed eventi del mondo reale chiaramente e univocamente individuabili in Ucraina e la deportazione di gruppi di minoranza da parte di Stalin, gli eccidi di massa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] (dal I al III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la cronologia e le scienze sacre (V B la cui legittimità si basava sull'efficacia reale o garantita da un'autorità (expertum a quello di Vitruvio in Asia Minore da Strabone e dal poeta Antipatro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] insistenza nel differenziarsi fosse più ostentata che reale.
Si può tuttavia, a buon diritto, anche considerare il periodo Ming come quali soltanto 138 figuravano in opere precedenti; suo fratello minore, Zhu Quan, principe di Ning (1378-1448), era ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] i ceti sociali progressivamente investiti del diritto di voto. Se fino a questa da quattro o più generazioni), una minoranza non insignificante faceva parte della 'nuova paese 'legale' e un paese 'reale'. Ad aggravare la situazione e a rendere ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] poi.
L'ampiezza maggiore o minore del campo di interesse degli studi prova di forza, che riguarda lo scontro reale o virtuale delle forze militari; e il il monopolio della forza e il dominio del diritto all'interno di ciascuno Stato. Gli studi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] il suo dominio alla Macedonia, all’Asia Minore e a gran parte del Mediterraneo. La le basi per la nascita del diritto moderno. L’ultima fase dell’Età sociale. Al liberalismo, ideologia e movimento reale che aveva consentito di abbattere l’ancien ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] 1112 Ruggero (II), uscito dalla minore età, ereditò la signoria paterna Perche", 1167-1168), i diplomi reali furono datati dai familiares.
Al tempo di Federico II di Svevia, "1989.
Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, pp. 23-72 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] città e dagli uffici delle amministrazioni, in misura minore dalle signorie fondiarie insediate sui beni della casa sveva indirizzato all'antica fondazione reale di Goslar furono rinnovati e ribaditi sia le libertà che i diritti già concessi dai ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...