Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] . Di qui lo scisma meliziano diventa reale e si diffonde dapprima in Egitto, sinodi siano una questione di amministrazione del diritto o della giustizia: ne esce l’ anche la tradizione sinodale dell’Asia Minore non aveva mai seguito la consuetudine ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] potranno intaccare, trascurare o appropriarsi dei diritti trasferiti alla Santa Romana Chiesa e ai morto attorno al 341) in Asia Minore. In quel momento i papi 1702), mostra il Prospetto della facciata della reale chiesa della S.ma Trinità de Monti ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] una parte assai rilevante dei cittadini aventi diritti politici (cioè i maschi liberi oltre dedicato agli interessi collettivi (presunti o reali) per mantenere in piedi l' culturali e religiose); altre città minori, come quella dei Focesi, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] latino e, anche se in misura minore (soprattutto nei paesi cattolici), in continentale, l'accusato non aveva il diritto di tacere e un interrogatorio di solito al Jardin du Roi, il giardino botanico reale fondato nel 1640, che offriva le strutture ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] di una dirigenza i cui reali orientamenti politici – come il caso , l’Augusto maggiore e l’Augusto minore si erano spartiti, a Sirmio, le Roma era stato promosso «alla porpora non dal diritto dinastico, ma dall’eccellenza appunto nella virtù, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] promessa, è dubbia la sua reale corrispondenza con la promissio Carisiaca per la sua salvaguardia, configurando un qualche diritto su di esso del regno franco. C’ già nel VI secolo si registrano una minor intensità dei rapporti con le Chiese dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] tra i poteri cittadini e la feudalità minore, tra i prìncipi delle grandi casate e protestanti o cattoliche, riformò il diritto, la medicina e la stessa dell'eucarestia che negava ogni forma di presenza reale del Cristo nelle sue specie e concepì ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di una certezza assoluta, ma di un grado maggiore o minore di probabilità al pari delle previsioni formulate da altre discipline ( diritto, fondata sulla distinzione (comune anche a Weber) tra validità normativa (ideale) e validità empirica (reale) ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] alle autorità cittadine ad accogliere la famiglia reale in visita per le province d’Italia […]. Da parte nostra però nulla sarà toccato al diritto nazionale sancito dai plebisciti. L’Italia appartiene a sé avevano una paura minore rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] , non esercitò più il diritto di conferire al principe all prosieguo di tempo anche mogli, figli minori e figlie nubili.
27 Esaustiva l scioglimento del Senato, che lasciava nell’esercizio reale delle loro funzioni soltanto una trentina di senatori ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...