Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] viene individuato mediante concettualizzazioni ideologiche, quali sono in misura minore quelle di ‛mestiere' e di ‛settore' e in diritto).
Un primo criterio di classificazione è quello che riguarda la base che un sindacalismo aggrega (movimento reale ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] della teologia, e in misura minore con la storia delle altre scienze dovuto risultare di una qualche reale utilità per l’epoca Ibidem.
57 G. Gallagher, Cenni Storici sulla Facoltà di Diritto Canonico in Universitas Nostra Gregoriana, ed. by P. Gilbert ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere riguarderebbe, invece, l'esistenza reale del sé come individuo e le corti avevano accettato a proposito delle minoranze di colore la tesi della 'futility ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] da parte di una storiografia minore, del giudizio machiavelliano sulla cristianesimo in ciò che è reale esigenza di vita e non sull’Alto Medioevo, Spoleto 1976, pp. 569-593.
16 G. Ambrosini, Diritto e società, in St.It.Annali, I, 1972, pp. 305-397 ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] meramente declamatoria, che non attribuisce alcun nuovo diritto a chicchessia, in aggiunta a quelli già , dalla percorribilità più teorica che reale.
La seconda previsione introdotta dalla mutamento del rito).
Non minori problemi sorgono nel caso ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] per il consumatore sarebbe tale da determinare una minore tutela per il medesimo, rispetto a quella che squilibrio di diritti e obblighi» e con l’assunzione, quale criterio di giudizio della dipendenza economica «anche della reale possibilità ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] procedimento negoziale” che conduce al “trasferimento dei dirittireali immobiliari”» (da Cass., S.U., 1. Deve essere autorizzato il preliminare di vendita di un bene del minore? Il promissario acquirente cui sia stata consegnata la cosa è detentore ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] , fonti del diritto civile o canonico " stilus Curiae Romanae " medioevale, Roma 1941, 93 ss.; ID, Scritti Minori, I, Roma-New York 1959, 564 ss.; II, 373 ss. e critica e di commento, in " Mem. Accad. Reale Scienze Torino " s. 2, LVII (1907); ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] discrezionale, più apparente che reale, del giudice a quo potere di stabilire se si facesse «questione d'un diritto civile o politico»; la l. del 1859 fu disporre circa l’esercizio della potestà sul figlio minore riconosciuto), in Giur. it., 1995, I, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] in tempo reale, attraverso una rete di telecomunicazione.
L’informatica giuridica ed il diritto dell’informatica di sicurezza e tecnologici predeterminati ex lege. La maggiore o minore attendibilità della firma è collegata, da un lato, all’esistenza ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...