GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] in ipotesi, con maggiore o minor determinatezza secondo i casi, la questo il primo passo per potere attuare il diritto. Il giudice non crea mai la volontà dell'eccezione di incompetenza e del conflitto reale, positivo e negativo, si provvede ad ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] giuridico rientrano tutti i diritti patrimoniali, dirittireali e crediti, diritti effettivi e condizionali (se giacché codesti valori, puramente individuali, hanno per contropartita il minor valore delle imprese rurali e del potere di acquisto dei ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] caso non volesse più giurare. Forme di minore importanza nel processo attico erano l'ὐπωμοσία ( p. 131 segg.; Latte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, s. v. Meineid; XIV, s. v. Martyria.
Diritto romano. - Il giuramento (iusiurandum), secondo la ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] da una forma solenne (scritta, verbale, o reale) che il diritto tassativamente determina ed esige per l'efficacia del intensità maggiore o minore, dipende da considerazioni d'opportunità che variano dall'uno all'altro diritto e possono anche ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] 'importanza, ora maggiore, ora minore. In Italia, dopo il superiore ai trenta, avere l'esercizio dei diritti civili, buona condotta e possedere gli altri regno. Questi ultimi sono nominati con decreto reale e non possono essere scelti fra i membri ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] il carattere reale per assumere un carattere più che non con cerimonia simile al divorzio e la donna ha il diritto alla somma prescritta per le vedove e le divorziate (Talmūd bab sia maggiore d'età, o dal minore autorizzato dalle persone, il concorso ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] proprî di persona, in rapporto alla religione e al diritto.
I nomi sacri. - Per la mentalità primitiva stesso modo, con maggiore o minore coscienza del simbolo, e con sia per susseguente matrimonio, sia per decreto reale (art. 197 del cod. civ.); ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi (le fontane di S. particolari e mai esigenza di reale accertamento della verità (Lauro, Bandini, La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; J. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] recinto è diviso in due parti, una minore a S, in cui si conservano gli diritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle del diritto sacro e del diritto provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo (circa 1350 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che però - come scrive Giulio Cesare Bona, un minorita, che dice la sua in veneziano in ", annota lo stesso, non ha "fondamenti reali, né ragioni probabili, né autorità canoniche" ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...