Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] un istituto che appariva ormai desueto.
Ha una reale portata innovativa anche la disciplina delle prove nella nuova quale sia impedito l’esercizio di tale diritto, possa ricorrere al tribunale dei minori affinché siano adottati, con le procedure dell ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] , A., vol. IV, Attuazione e tutela dei diritti, parte I, La concorrenza e la tutela dell’ resp., 2002). Secondo una posizione di minoranza (Libertini, M., Azioni e sanzioni la diversa “natura” (rispettivamente, “reale” e “personale”) delle due azioni ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] in termini di maggiore o minore intensità, di non univoca sembra richiedere una destinazione reale e legale e riferirsi concorso di norme penali, Milano, 1980, 45 s.; Padovani, T., Diritto penale, Milano, 2017, 443 s.
12 A mero titolo di esempio ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] motivazione.
2.4 Il diritto dell’imputato a comparire
Sotto del provvedimento che ha disposto una misura cautelare reale: il comma 7 dell’art. 324 c. o delle gravi condizioni di salute del figlio minore (infermo), anche non convivente, al caso in ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] co. 1 e 3, lett. d), CEDU5.
Con riguardo al diritto di difesa, la Corte europea ha riconosciuto la violazione dell’art. , applicabile anche ai vincoli reali, nel caso di sequestro indiscriminato un livello di garanzia minore che può essere assicurato ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] della giurisdizione. Tecnologia e diritto devono reciprocamente conoscersi, il firme in date diverse da quella reale.
Il documento informatico non può essere anni: dopo la scadenza il valore è sicuramente minore, anche se, come detto, valutabile dal ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] già illustrati nel Libro dell’anno del Diritto 2013, al quale si rinvia15. Il I servizi pubblici locali, in Tratt. Cassese.
2 Sul reale significato del quesito referendario, v. C. cost., 26. offrire il servizio migliore al minore costo. La gara non ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] misura in cui garantiscano al minore la presenza di una famiglia stabile prive di una reale possibilità di venire al contemplate dagli artt. 6 e 7 della CEDU oltre i confini del diritto penale in senso formale: cfr., inter alios, C. eur. dir. ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di misure interne di minor protezione per i addirittura a produrre loro un pregiudizio reale, come nell’ipotesi in cui v. Pardolesi, R., op. cit., 182; Mazzamuto, S., Il contratto di diritto europeo, Torino, 2012, 151 ss.
22 Trib. Roma, 25.3.2011 e ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] inseriscono tre disposizioni di più diretta attinenza al diritto penale. Il primo comma dell’art. 6 un trattamento di minore severità sanzionatoria identificazione della condotta perita può essere reale o meramente apparente. Andrà sperimentato se ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...