Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] della ripetizione della deliberazione sullo stesso oggetto «ad intervallo non minore di tre mesi», in ciascuna delle due camere, senza e la prassi del diritto costituzionale richiedono spirito critico ed esame dei fatti reali e non possono essere ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] la connotazione dimaggiore o minore rappresentatività del sindacato, 19 doveva aver raggiunto «una reale effettività rappresentativa sul piano nazionale» Amoroso, G.-Di Cerbo, V.,-Maresca, A., Il diritto del lavoro - vol. II: Statuto dei lavoratori e ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] posto che ormai il vincitore del concorso ha maturato, appunto, il diritto ad essere assunto.
Vale la pena ricordare, infine, che, ), tra effetto reale ed effetto obbligatorio in relazione a procedure a minor grado di formalizzazione (cfr. Bellomo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] nel gennaio 1732 si laureò in diritto a Pavia. Le sue inclinazioni erano il 1761 era stato ammesso nella Reale Accademia di pittura di Parma e , p. 216; G. Carducci, Studi suGiuseppe Parini. Il Parini minore, Bologna 1937, pp. 76-78, 81, 114, 120; N ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] obbedisce ad una esigenza reale: razionalizzare l’allora caotico pluralismo delle fonti del diritto, da cui scaturiva l l’ufficiale delle navi, nonché come pena edittale minore per i componenti dell’equipaggio indipendentemente dal compimento dei ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] essa incapace e pertanto non è suscettibile di diritto. È considerato invece vitale il neonato con sotto tutela del Tribunale dei minori ed è reso adottabile.
Aspetti ma ogni sua parte corrisponde a una fase reale del parto ed è mirata a risolverne i ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] cui, l’alienante trasferisce un diritto per uno scopo ulteriore che l nell’ostacolare l’accertamento della reale disponibilità patrimoniale al fine di anche nella ipotesi dove denuncia una minore offensività, pretende per il perfezionamento del ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] venditore non si esauriscano al momento della produzione dell’effetto reale, ma permangano fino al momento in cui gli effetti di diritto. Dall’inesigibilità questa volta deriva la perdita del diritto (di voto) del suo titolare (il socio di minoranza), ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] possibilità (per il mandante) di esercitare i diritti di credito derivanti dall’esecuzione del mandato senza legale dei genitori rispetto al figlio minore di età ai sensi dell’art. situazione divergente rispetto a quella reale (è questa l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] qui esaminata per la natura reale ed esigibile del credito, con co. 2, n. 1, non rileva per il diritto penal-fallimentare. Ma, a differenza di quest’ultima norma ’inserimento dell’istituto nel contesto della procedura minore (poiché l’art. 182 bis è ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...