Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] , in funzione di caratteristiche come la maggiore o minore mobilità, l’esistenza di mezzi di propulsione, le per gli atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà e di altri dirittireali su navi. In forza dell’art. 250 c. nav., per gli ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] impossibilità potrebbe ovviarsi mediante un’offerta reale (Cass. pen., 8.3.2000 l’altro – la responsabilità genitoriale, il diritto agli alimenti e quelli successori verso l’ l’esercente la potestà o la tutela ed il minore (v. Cass. pen., 18.9.2013, ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] quella che è la funzione originaria del diritto del lavoro: quella di superare l’idea peggiorative in quanto considerate male minore rispetto alla possibile perdita obiettivi può far dubitare della loro reale valenza limitativa. Questo nuovo spazio ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] di tutela reintegratoria, la cd. tutela reale (a fronte della tutela obbligatoria residualmente se, complessivamente, possono dirsi di minor favore per il lavoratore licenziato. sociali, in Il libro dell’anno del diritto 2015, Roma, 2015, 356.
3 Cfr ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Dublino II concernenti la determinazione dello status di un minore straniero non accompagnato. Ma la Corte di giustizia si sproporzionata alla reale minaccia che la nave Aquarius poteva rappresentare e francamente contraria al diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] dipende, prima ancora che dall’assenza di una reale strumentalità tra diritto sostanziale e processo, dalla difficoltà di individuare determini un pregiudizio (in termini di traffico, rumore, minore qualità ambientale etc.) per il vicino (Cons. St ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] direttamente per soddisfare un bisogno reale della società, solo quando le e più alta società quello che dalle minori ed inferiori comunità si può fare. Ed e superiore che è chiamata a determinare i diritti e i doveri dei suoi componenti, e anche ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] a delineare il «volto mite» del diritto penale. L’istituto appare in perfetta sintonia ravvedimento e della minore pericolosità sociale dell’ , l’imputato potrà procedere con l’offerta reale.
La riparazione deve, altresì, essere proporzionata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] tra diritto e istituzione, senza per questo ignorarne la specificità mescolandola con tante altre, e di tanto minore spessore iniziale di idee e spunti, tutto sommato più apparente che reale. Il rapporto tra il maestro e l’allievo presto divenuto ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] e 425 c.c. (art. 2294 c.c.). Significa che il minore, l’interdetto e l’inabilitato non possono partecipare ex novo ad una si conferisce il godimento ultranovennale di un bene immobile o di altri dirittireali immobiliari (art. 1350, co. 1, n. 9, c.c ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...