Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] ) riconobbe precisi e uguali diritti a tutti i cittadini (artt. 3 e 34), compresi gli 'inabili' e 'minorati' (art. 38). Tuttavia e fatiche, oppure non si aspettano nulla, trascurando le sue reali capacità e sono portati a fare delle scelte (per es. ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] reali esigenze di interesse pubblico. Nel contempo, era innegabile che le partecipazioni pubbliche rappresentassero (e rappresentino) uno strumento non solo consentito dal diritto c.c. Con minore incisività ed anche con minore risalto, una previgente ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] esistenza di un’attività economica che sia reale ed effettiva, può – sia pure entro assicurata, tanto minore sarà il raggio 2006, 19 ss.).
Fonti normative
Artt. 20 e 21 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; artt. 45, 48 e 157 TFUE; ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] debito sfornito di garanzia, reale o personale, o caratterizzato da un grado di prelazione minore v. Cass., 30.5 . 2987, il debitore al quale non venga rilasciata quietanza ha diritto di rifiutare il pagamento a meno che la tenuità del debito renda ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] fase procedimentale (nel senso che lo stesso sarebbe minore all’inizio delle indagini, quando il quadro probatorio del giudice nell’applicazione delle cautele reali, al fine di evitare un’esasperata compressione del diritto di proprietà e di libera ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] si accompagna alla richiesta di minore burocrazia, maggiore trasparenza, partecipazione, mancanza (si veda D'Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, II ed., Torino, 2013, 220).
Più con risultati ambigui – la reale portata, in quanto il ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] a proposito della colpa cosciente, di reale previsione dell’evento» e non fa alcun ipotesi della colpa cosciente.
Non minore rilevanza viene assegnata, poi, I confini del dolo. Una riflessione sulla moralità del diritto penale, in Riv. it. dir. e proc ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Corte, e in virtù dei suoi diritti regali sulla riva sinistra del Rodano confermò 'eresia valdese nelle valli alpine (frate minore Jean Richard) e nelle provincie di ambasceria che annoverava nobili e ufficiali reali, per cercare di dissuaderlo; ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] e 111 Cost., vincolano l’operatore del diritto ad utilizzare il tipo di ragionamento giuridico il criterio del «male minore» (si pensi, ad es , n. 9222), sia il carattere quasi reale, ad effetti reali, della transigendi causa ‒ idoneo a superare ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] dell’Unione europea e, in misura minore, dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalla sua interpretazione ad materiale che «ritrae o rappresenta visivamente un bambino reale implicato o coinvolto in una condotta sessualmente esplicita, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...