Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] negli usi finali della produzione; al minore peso nella composizione del PIL del del dollaro (che accrebbe il valore reale del debito dei PVS). La recessione mondiale diritto internazionale e ha contribuito all’evoluzione del diritto ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] sugli stessi meccanismi e processi di quelli reali, può servire ad allargare il campo di cassazione ha affermato che anche il concepito ha diritto alla vita.
Per la tutela penale della v. la loro equivalenza) minore con emissione della differenza ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
DirittoDiritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] Se il diritto di s. è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i dirittireali imposti dal è la sua energia totale (cinetica più potenziale). Essendo E minore di Evac, l’elettrone è confinato all’interno del solido. In ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] , rispetto alla quale l’o. reale si pone come il principale mezzo predisposto dal diritto al fine di superare l’inerzia di con il diminuire del prezzo, ma in genere l’elasticità negativa è minore di quella positiva e la differenza tra le due è per l’o ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] vale titolo’ (➔ possesso), nonché nel fatto che taluni dirittireali, come la superficie, l’enfiteusi o le servitù commercio (art. 2810 c.c.; tale distinzione ha comunque rilevanza minore che in passato). Infine, si distinguono i b. generici, ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] globale, un minore livello del Richard Si consideri l’insieme D costituito da tutti i numeri reali definibili con un numero finito di parole della lingua italiana. D sillabe.
P. del risvegliatore Secondo il diritto consuetudinario, in un villaggio c’è ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] reddito, misurato sia in termini di PIL reale pro capite del quintile più povero e di dove il capofamiglia ha un'età maggiore di 65 o minore di 35 anni (tab. 4) e quelle in come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] quanto né i prezzi relativi né il salario reale sono mutati. Deviazioni dell'e. dalla sua più diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' (right to manage di quei beni induca un maggiore o minore grado di progresso tecnico incorporato nei mezzi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] un equivalente per iscritto di un reale processo di iniziazione al t. ( il t. diventa spettacolo di minoranza nel sistema degli spettacoli di an empirical test of drama attendence, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] si sono consolidati e hanno acquisito un diritto di cittadinanza non episodico nel mondo della musica l'elaborazione informatica del suono in tempo reale e il computer fece la sua comparsa l'interdipendenza (ossia minore l'intervallo temporale), ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...