Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ricorrente ma non necessariamente collegato a diritti certi riguardo al possesso e lavoro di un paese, quindi la ricchezza reale e il reddito dei suoi abitanti" (p individuo potrà essere considerata maggiore o minore a seconda che lo stesso flusso ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] e servus in quella latina) erano per lo più la reale condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la posizione rinascita del diritto romano (Romagna e Toscana) i contratti di questo tipo rappresentano soltanto una minoranza fra i ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] essa incapace e pertanto non è suscettibile di diritto. È considerato invece vitale il neonato con sotto tutela del Tribunale dei minori ed è reso adottabile.
Aspetti ma ogni sua parte corrisponde a una fase reale del parto ed è mirata a risolverne i ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] in parte dalla maggiore o minore efficacia della ricerca archeologica. Vanno , i diritti di accesso all'acqua e, più in generale, il diritto di transito Nimrud), sia nella letteratura (episodio di caccia reale del faraone Tutmosi III, 1450 a.C.), ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] come «privilegio» dei corpi parlamentari ma come «diritto» dei cittadini: il re assume l’impegno di cittadini la cui saggezza può meglio intravedere l’interesse reale del paese» (J. Madison, The Federalist n. 10 loro maggiore o minore capacità di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...