Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , o classe o razza, e nel suo diritto al dominio, che va imposto con ogni mezzo dittatoriale sia indagato nelle sue strutture reali e negli effetti di queste parte sono, in questi storici e politologi, assai minori che in molti lavori, oggi di moda ma ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] perché devo essere una minoranza nel tuo Stato se tu puoi esserlo nel mio? A sostegno del diritto a uno Stato proprio si altri. Infatti la liquidazione di uno Stato non produce nel mondo reale la nascita di una regione economica in cui tutti sono più ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] non discende infatti soltanto dai diritti di proprietà che gli sono 1956) studia invece, con minore distacco critico, l'ideologia industriale, Torino 1969).
Meynaud, J., La technocratie: mythe ou réalité?, Paris 1964 (tr. it.: La tecnocrazia: mito o ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] liberale si registrava una minore incisività dell’anticlericalismo e esenti da strumentalizzazioni, a un paese reale che il Risorgimento non era ancora a tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] il giurista polacco e studioso di diritto internazionale Raphael Lemkin a formulare nel ed eventi del mondo reale chiaramente e univocamente individuabili in Ucraina e la deportazione di gruppi di minoranza da parte di Stalin, gli eccidi di massa ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] i ceti sociali progressivamente investiti del diritto di voto. Se fino a questa da quattro o più generazioni), una minoranza non insignificante faceva parte della 'nuova paese 'legale' e un paese 'reale'. Ad aggravare la situazione e a rendere ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] come una sorta di male minore delle società moderne; con il suicidio è una soluzione a un problema esistenziale, reale o immaginario (v. Douglas, 1967, pp. 271- simile garanzia.Parlare di un diritto al suicidio o di un diritto alla morte non ha solo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] lavoro. Hanno di norma diritto alla pensione ai superstiti la vedova e i figli minori.Quanto alla misura delle prestazioni all'andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali da lavoro, nel qual caso anche i pensionati beneficiano degli ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] nel quale giungere a una reale pastorale d’insieme tra parroco si ricorda che a norma del codice di diritto canonico i cattolici di rito orientale hanno l’ di Sinti e Rom significa parlare di una minoranza composta da un popolo europeo ma senza patria ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] provenienti da siti di minore rilevanza storica, preservatisi persiani fecero costruire nella città fenicia un grande parco reale (paradeisos) per i propri svaghi. Alle spalle meridionale) sono stati a buon diritto riportati a un'influenza diretta ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...