Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] gioco che viene esibita, con maggiore o minore destrezza, ogni volta che due squadre di di ogni grande paese in tempo reale, cioè in diretta televisiva. Tuttavia e alla Federazione belga, rivendicando il diritto di lasciare al termine del contratto ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] esse stesse una maniera di cogliere il reale, è inevitabile che l'esame scientifico 'ideologia, non c'è gratuità nell'idea di diritto. Riconosciamo anche che l'una e l'altra rappresentazioni presentano in misura minore tutti i caratteri per mezzo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ancora scarsamente definibili, ad eccezione dell'Asia Minore, per la quale si è parlato di insicurezza del Mediterraneo il reale momento di cesura fra signori locali e di sovrani che concessero diritto di mercato e franchigie che favorirono il ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] che seguirono il concilio un non minore sforzo di riforma31. Come è della Santa Fede; è l’unico real mezzo della salute; e quel picciol M. Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] una causa fisica, quella della maggiore o minore densità della materia, secondo una tesi fenomeni che li allontana dai bisogni reali dell’uomo. I bersagli principali legum et medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul principio di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di testate5 – si fa portavoce soprattutto dei diritti ‘violati’ della Chiesa e dei bisogni , sino a qualche anno fa, del reale peso numerico rivestito dalla stampa quotidiana cattolica durante il suo maggiore o minore grado di appoggio al fascismo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sociale esistente tra X e Z. Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z non ha alcuna reale possibilità di migliorarlo, sebbene goda in astratto dei medesimi diritti formali degli individui che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] primi secoli: questa scarsità si deve al prevalere di un diritto non scritto consuetudinario, che trovava la sua base nel ebbero cinte murarie prive di reale valore difensivo. La loro efficacia era infatti ben minore di quella delle difese dei ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] religioso riguardò, seppur in tono minore, anche il Mezzogiorno11. Non cessazione del privilegio e il ritorno [...] al diritto comune, che non è altro che ritorno una capacità di analisi e di critica del reale coraggiosa e innovativa, in un clima di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] .
Roma ideale, oltre che la città reale, diventava il terreno di scontro. «Roma Santa Sede la possibilità di vantare qualche diritto su Roma, al di là degli spazi se in un clima diverso e con una minore mobilitazione. Del resto, il focus della sua ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...