La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in modo nuovo i fondamentali diritti liberali e disegna un ordinamento 40% dei voti corrispondeva al consenso reale di cui effettivamente godeva allora la Dc gli oppositori di Fanfani riuscirono a metterlo in minoranza, sia pure di poco. Ma nel 1960, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] a cui gli individui comuni non avevano diritto. Per questi ultimi, i riti ceneri (cremazione) in altri di minori dimensioni. Dovrebbe essere definito come urna serie, allo stesso modo di armi, sia reali che in miniatura, di emblemi e scettri. Nel ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] sufficienza a sé stesso dell’Io reale – il valore dell’Individuale».
sarebbero acquietati neanche in seguito, nel ‘tempo minore’ della storia e della cronaca postbelliche. alla cattedra romana di filosofia del diritto e dal 1967 ospite dei convegni ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , soprattutto, conseguire una reale, approfondita, attendibile e il modello della chiesa retta da un diritto di patronato.
Sui monasteri si fece, per le due nuove famiglie religiose» dei Minori e dei Predicatori: perplessità che nasce anche ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] e religioso. Non c’era nulla nel diritto canonico – non vi sarebbe stato neppure nel poter ancora contare sul ‘paese reale’. L’enciclica Il fermo proposito iscritte. Favoriva il reclutamento la minore attrattiva esercitata dal positivismo sugli ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] alto e altre in cui sono tenuti in minor conto; lo stesso vale, ad esempio, la combinazione di due fattori: un diritto di primogenitura molto più rigido che a quello della gentry e, per nomina reale, da quest'ultimo a quello della nobilità titolata ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] possibilità di una reale comunanza d’intenti fatta da loro per loro»98.
A buon diritto Amendola giudicava «sorprendente» l’esito dell’Esperienza pensiero di Gaetano De Sanctis [1971-72], in Id., Scritti minori, II, Roma 1990 p. 796.
34 L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura/cultura potrebbe a buon diritto suscitare l'idea non di di sapere sC che, con maggiore o minore cautela, si introducono nella repubblica delle scienze tradizionali o premoderne non vi sarebbe una reale coscienza del farsi dell'umanità. Secondo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di una certezza assoluta, ma di un grado maggiore o minore di probabilità al pari delle previsioni formulate da altre discipline ( diritto, fondata sulla distinzione (comune anche a Weber) tra validità normativa (ideale) e validità empirica (reale) ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'ipotesi che si possa fare a meno di un corpo reale o che, comunque, ci si trovi di fronte a per una volta viene relegata in minoranza, ma anche un opposto rafforzamento eleganza coincidono per una sorta di diritto naturale; sono 'belli universali', ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...