FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Napoli e, di qui, sino al castello reale di Plessis, vicino a Tours, dove l' fatto morire, già fidanzata a Francesco, il fratello minore di F. morto il 26 ott. 1486. il re, in cambio della rinuncia ai suoi diritti sul Regno di Napoli, gli assegna la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] . Gli si concedeva il diritto a un decimo dell'oro del sole i cristiani sbarcarono, portando la bandiera reale di Castiglia, e il C., che d accompagnato dal figlio maggiore Diego e dal fratello minore Giacomo (Diego in spagnolo) che aveva fatto venire ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] della prima Guerra del Golfo, altro che diritto internazionale umiliato. "E se il Kuwait avesse su popolazioni dell'interno dell'Asia Minore. Le leggende del popolo sumero già esistente, erigendovi un palazzo reale. Dalla dinastia di Babele uscì ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] tentò di fuggire con il figlio minore dei principe di Salerno (giugno che voleva: il riconoscimento del diritto alla successione di suo figlio e -723; Lettere inedite di Ioviano Pontano in nome de' reali di Napoli, a cura di F. Gabotto, Bologna 1893 ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] un Regno sul quale la sua casata vantava antichi diritti: Renato era figlio di Giovanni d'Angiò, ossia illegittimi assai superiore a quello reale.
Il parentado con Lorenzo del principe turco Djem, fratello minore del sultano Bajazet II.
Rifugiatosi a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] si teneva il capitolo generale dei frati minori, a scegliere un predicatore da invitare a duca. Ma erano tutte magistrature prive di reale potere. In disparte, il G. stava greco; formativo fu lo studio del diritto sotto la guida di Filippo Decio, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di O. una somma per la rinuncia ai diritti del marito su Ninfa, contestualmente appiana due mutui, dai territori imperiali, era la reale disponibilità dei soggetti al sovrano: temporali della Chiesa. Durante la minorità e poi il lungo soggiorno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] l'esponente di maggior spicco del governo napoletano ed avesse il diritto di corrispondenza con Carlo III.
F. trascorse gli anni della minore età altemando permanenze nelle residenze reali di Portici, Caserta e Napoli nel poco lustro di una vita ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che non possano avere una reale incidenza pratica. Per fare altri con comportamenti contro l'amore, la pace, i diritti dei popoli, il rispetto delle culture e delle affluenza fu però modesta, ancora minore che nei già ridimensionati Giubilei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] 1491 si trasferiva a Pisa ove insegnava diritto canonico il famoso Filippo Decio. Durante inclinava soprattutto verso il fratello minore del B., Giovanni. Questi di sondaggi per trovare una moglie di sangue reale per lui. Non riuscendo a vincere la ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...