FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] attività cortigiane, diviso tra il seguito reale e soggiorni ad Avignone (il primo assistere al matrirnonio di Orazio, suo fratello minore, con la figlia bastarda del re Diana lontani era stato suo professore di diritto a Bologna. In seguito riuscì ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] sostituire ogni appello a un indefinito diritto di natura, ed accettava il " istituzione di tal tipo, carceri incluse. Ma non minore è l'interesse per i dibattiti parlamentari, allora in dotate. Dopo il proclama reale dell'8 febbraio, pubblicava una ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] regimi permettono un maggiore o minore pluralismo all'interno di altri , con scarso interesse per la reale soluzione dei problemi. La competizione del passato, in particolare dalle violazioni dei diritti umani (in Argentina) e dalla difficoltà di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] analfabeta consentisse a Roma e in Toscana un reale possesso della lingua comune: ai 160.000 italofoni è la progressiva estensione del diritto di voto, riconosciuto nel 1882 nel decennio, oltre a una raccolta minore (Levia Gravia, 1868), dei versi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] I,425). Veramente, qualche coserella di minor conto il C. aveva pubblicato nella personale e il credito reale); di politica dei trasporti negli scritti di C. C.,in Rivista intern. di fil. del diritto, LII (1975), pp. 371-444. Sugli studi storici: B. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il centro reale del potere risiedeva diritto in quasi tutte le colonie era il suo dualismo. Il codice penale metropolitano normalmente era applicato a tutti, mentre il codice civile soltanto ai coloni provenienti dalla madre- patria e a una minoranza ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] parlare di un manzonismo minore, fondato sul modello comunicativo iniziò a collaborare al giornale «Il Diritto» con una serie di calibratissimi repertorio di convenzione, non rispondente più allo stato reale dello spirito. C’è passato sopra Giacomo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] proclamare lo stato d'assedio e scatenare la caccia ai nemici, reali o immaginari, della rivoluzione. In realtà, c'era una ragione bensì costringere lo Stato a riconoscere il diritto alla secessione di una minoranza etnica. Fino alla prima metà degli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] ricerca più recente su imprese minori e più effimere e sui tassi movimento cartista (che invocava una riforma del diritto di voto) e i movimenti in favore di rilievo alla fine del secolo. I salari reali erano in calo e aumentavano le ineguaglianze di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] M. è considerato, a buon diritto, il fondatore del pensiero politico arte della guerra, a cura di G. Masi ‑ Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid metodo del M., Manduria 1981; M. Reale, M., la politica e il problema del ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...