Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Francesco I avrebbe potuto riversare i propri diritti.
Le nozze fra Giuliano e Filiberta Polonia o Ferdinando d'Asburgo, fratello minore di Carlo. Le occulte finalità politiche Boulogne e imparentata con la casa reale di Francia per via della madre, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , cui induceva la posizione di minoranze discriminate. Tutto ciò può anche Tocqueville (v., 1957) osserva che la sola distinzione reale, di contro alle distinzioni immaginarie, è il merito a chiunque non sia privo di diritti comuni, e, dall'altro, che ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , il 12 luglio 1455, il diritto di sepoltura per sé e la - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima che una reale familiarità (la lettera di D. Domenichi a E. Barbaro , raccolse una silloge di scritti minori e di lettere, che tuttavia rimase ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] cui tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D. in testa. Questi era pronto . articoli dell'autore; e, per alcuni aspetti minori, R. Romeo, Cavour e il suo tempo, unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965; A. Salvestrini, Imoderati ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Giovanni, i corsi di diritto canonico. Quando Giovanni affrettò a ricevere gli ordini sacri. Gli ordini minori gli furono conferiti il 6 dicembre 1513 e nuovo davanti all'antico problema di stringere un reale accordo con lui, come se niente fosse ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una libertà così completa e riposare con minore ansia che qui [...]?" Spinoza, nel suo di uno studio della situazione reale. Di conseguenza, molti gennaio 1973, stabilì che la donna gode di un diritto illimitato all'aborto durante i primi tre mesi di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] gerarchia del Divano, dove ha diritto, quando sia presente a Costantinopoli, del prestigio, il potere reale insito nella carica: ammiraglio Repubblica del C., alla notizia che il suo fratello minore, Carlo Cicala, partito nell'aprile del 1593 da ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] quella sovietica, e questo spiega la loro minore enfasi sulle forze terrestri e sulle forze di circa il 7% l'anno in termini reali (e cioè oltre l'inflazione). Evidentemente tali quale le maggiori potenze hanno il diritto di veto). Riconoscendo che la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] formalmente corretti (Il diritto sovrano della Santa Sede 1914), pp. 34-40, 143-152; B. B. minore (con appendice di lettere inedite),ibid., pp. 437-443 della vendita, che non si sa quanto rispecchino la reale consistenza: 1º-4º catalogo del museo B. B ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 1597 resistette, in nome dei diritti del re, ad una sollevazione interna per Maria, al risanamento delle finanze reali ed al saldo dei debiti verso Ferdinando applicati in caso di sua morte durante la minorità del figlio Cosimo, e che di fatto furono ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...