Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] .
J. Raspi Serra, M. Bignardi, The Abbey of Real Valle in Campania, in Studies in Cistercian Art and Architecture, minimamente e che ha il diritto-dovere d'intestarsi al Cimabue assisiate Lipova) né il convento dei Minoriti dedicato a s. Luigi di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] doveva poi sottoscrivere la relazione di minoranza, redatta da I. Bonomi, il riuscire mai a costruire una soluzione politica reale sulla quale puntare. Così pure per dello Stato, sostenendo che "i diritti degli italiani si stabiliscono non solo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] al nuovo cardinale alla presenza della corte reale. Alla sua promozione alla porpora contribuì una , U. cercò di contrastare il diritto di patronato, accettandolo solo per i "arcana imperii", e peggio stava, minor conoscenza ne aveva il pubblico), si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] diritti della gerarchia, in particolare metropolitana, sono riaffermati costantemente, ma non lo è in minor Papst Calixt II., Hannover 1998, pp. 276-79 e passim. Real-encycklopädie für protestantische Theologie und Kirche, XIV, Leipzig 1904, s.v ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diritti feudali e dai tributi di signori stranieri come gli Hafsīd di Ifrīqiya. Nonostante il bilancio complessivo delle finanze reali i francesi: di essa forniscono una chiara espressione il minorita Salimbene da Parma e, alla fine del Regno di ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] alla corte tedesca, forse per la minore età di Enrico, anche se questa tale permanenza o non permanenza era non un diritto del papa, ma un suo dovere.
Posizione manichea di Umberto, che però ha una reale portata al limite di un'Apocalisse incombente ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] batava che accordava l'uguaglianza dei diritti e la piena libertà religiosa a cattolici repubblicani o democratici erano stati solo una minoranza, e fu loro fatale l'evoluzione politica dalla situazione: sfuggendo i reali problemi del dopoguerra, ha ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] in lui la sfiducia intorno alle reali possibilità di avanzamento sociale che un di una clausola che faceva salvi gli eventuali diritti di terzi sul Regno: P. dimostrò in l'Isenburg venne colpito da scomunica minore per insolvenza; ma la punizione ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] avanscoperta dalla vicina Svevia il figlio minore Carlo (detto anche "Carlito ", ormai deciso a far valere i suoi diritti di successore di Carlo il Grosso, si riti, luoghi, gesti, oggetti, persone reali, che sono stati faticosamente isolati in questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di fare valere i propri diritti ereditari anche sul Regno. Pertanto Regno di Napoli per il minore Carlo Martello. Dopo averli accolti Roma 1970, pp. 331-336, 339, 345; Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...