PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] aree minoriReale, per anni lasciato in abbandono) e cospicue campagne di scavo, specie nel settore medievale, che sono risultate autentiche rivelazioni (per es. San Benigno di Fruttuaria). Ma il gesto di maggior rilievo resta l'acquisto per diritto ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] avvenuto, o comunque sarebbe stato assai minore.
Nella sua nuova funzione il W si sottometterà mai a perdere quei preziosi diritti e privilegi che sono essenziali per accusò di voler cingere la corona reale nella formalità dei suoi ricevimenti, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] infatti, il settore delle esportazioni è cresciuto in termini reali a un tasso costantemente superiore a quello del reddito. minoranze etniche e per le donne. Per contro impostò una campagna elettorale all'insegna delle 'grandi questioni': i diritti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] resto del paese, i parchi sono in numero minore, cinque, ma molto più ampi degli altri. approfondita nel 1991, quando si era avuta una riduzione reale del PIL dell'1,9%. Nel 1991, l'occupazione si vedevano riconosciuto il diritto all'autogoverno e al ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] sociali, economici, giuridici. Con minore nettezza e decisione di conclusioni stato. Quest'atteggiamento, contrastando con la reale invadenza dell'attività economica in ogni di parità pur avendo l'imprenditore i diritti e i doveri di comando che gli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] delle donne della sinistra (PCI e PSI) per i diritti femminili, l'UDI sancisce con l'11° congresso meno evidente, ha una minore incidenza sui partiti e del Centro culturale V. Woolf, Roma 1981; E. Reale, V. Sardelli, A. Castellano, Malattia mentale e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Rijeka), con circa 200.000 ab. ciascuna; di minor peso demografico, ma di analoghe tradizioni urbane, sono Pola prive, com'erano, di reale autonomia, subivano una crescente ed Erzegovina all'Adriatico, e il diritto di transito della C. attraverso Neum, ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] fondazione (1319) riservò a sé e ai suoi successori il diritto di creare dei cavalieri.
L'ordine si fondava sulla regola e caricata di una croce latina piana minore smaltata di bianco, sormontata da corona reale, con nastro rosso ondato.
In base ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] i fatti più gravi si verificarono nella Rhodesia meridionale, dove la minoranza bianca impose un governo diretto da J. Smith, il quale nel gli individui che li compongono conseguano un reale godimento dei diritti dell'uomo, e, facendo un altro passo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Polacchi, del diritto di usare la loro lingua nelle pubbliche istituzioni). Alla considerevole minoranza ebraica erano venerarlo, un personaggio puramente decorativo, privo di qualsiasi reale influenza sugli affari politici; c) il tentativo da parte ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...