Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Stilicone segnava una reale novità. La monografia dell’opera: dalla splendida grecità dell’Asia Minore agli insediamenti in Arabia meridionale e in Cirenaica saggi raccolti nel volumetto Vico, l’annalistica e il diritto (1971). In questi – e già in un ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] e servus in quella latina) erano per lo più la reale condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la posizione rinascita del diritto romano (Romagna e Toscana) i contratti di questo tipo rappresentano soltanto una minoranza fra i ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] il giuramento di fedeltà da un'assemblea di baroni e sindaci. Essendo minore d'età e privo di tutore, fu nominata come sua vicaria la negato ogni diritto), con obbligo in tal caso di matrimonio con un membro della famiglia reale napoletana. Riconobbe ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] in contrasto con il diritto codificato dello Stato. Il allora una relazione di minoranza, concordata nella linea politica , 144-146, 187; Ministero dell'Interno, Atti della Commiss. reale d'inchiesta sulle opere Pie del regno dalla sua istit. avvenuta ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] commerciale volta a proteggere il monopolio reale (v. Monopolii) sui commerci e la sicurezza dei pellegrinaggi; il diritto dei musulmani a essere giudicati dai loro al declinante potere selgiuchide in Asia Minore. Le sue mire furono tuttavia ostacolate ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] per gli studi di diritto che iniziò nella sua Romani Massimiliano, del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Francia, in Archivo documental español publicado por la Real Academia de la historia, VI, Madrid 1952, pp. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] fonti narrative lascerebbero intendere. Di là dalla reale violenza dell'azione, è certo che essa Enrico III, lasciando il figlio, Enrico, in minore età e sotto la tutela della madre, l negava che l'Impero avesse diritto di intervenire nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] di minore importanza. Ma in realtà un simile rapporto vincolante con gli oggetti non è in questione nel diritto tedesco II rinunciò, malgrado potesse rivendicare diritti sia statali che consuetudinari: le incoronazioni reali in Borgogna e in Italia ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] città che aveva fatto parte dei domini reali. Secondo una fonte, egli proclamò di essere di diritto il signore di Tiro. Secondo un'altra sostenuto la rivendicazione al trono della sorella minore Isabella. Alla morte di Sibilla queste rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] negoziati promossi all’insaputa di Mussolini da esponenti della famiglia reale, dal Duca d’Aosta alla Principessa di Piemonte, e dal politica occidentale.
Opere
Le minoranze di razza, di lingua, di religione nel diritto internazionale, Torino 1931.
...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...