GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] un intervento armato a difesa dei diritti vantati su quella corona.
La situazione Francia e Spagna attraverso il matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò (il del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti insorti negli anni ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dell’Ornato a Milano e Venezia, il Corpo reale di ponti e strade a Napoli) e dall un’idea inizialmente coltivata da sparute minoranze ma poi destinata per la sua 1881, segna una svolta perché sancisce il diritto del comune di Roma a fondi statali per ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] al suo vertice il re, i membri della famiglia reale e una sessantina di lords, oppure dello strato superiore a tutta una serie di aventi diritto, espressamente indicati nel testamento del capofamiglia: fratelli minori, sorelle, madre vedova, zii e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo piccole imprese, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] un frater non è pensabile nella logica del diritto romano. La nomina a Cesare di Massimiano, potrebbe riflettere la situazione reale dei rapporti tetrarchici, , che detenessero il sommo potere, e due minori, che fossero loro di aiuto»45. Lo ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] che Agnese sarebbe rimasta l'unica erede della casa reale salica. I suoi fratelli Corrado (m. 1101 insieme con il fratello minore Corrado mosse guerra contro a Pietro III d'Aragona e i suoi diritti sul Regno di Sicilia furono rivendicati dal marito ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] è che attualmente non abbiamo un quadro generale della reale situazione e consistenza della presenza islamica sul territorio nazionale. per combattere la discriminazione e proteggere i diritti delle minoranze. In particolare, nel febbraio 2002 il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , o classe o razza, e nel suo diritto al dominio, che va imposto con ogni mezzo dittatoriale sia indagato nelle sue strutture reali e negli effetti di queste parte sono, in questi storici e politologi, assai minori che in molti lavori, oggi di moda ma ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Egli sostiene la supremazia reale sulla base della responsabilità del voler dire che Costantino aveva tutto il diritto di imporsi sulla Chiesa in qualsiasi occasione, erano (come comprende Gibbon) una piccola minoranza, ma la Chiesa era a base ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] perché devo essere una minoranza nel tuo Stato se tu puoi esserlo nel mio? A sostegno del diritto a uno Stato proprio si altri. Infatti la liquidazione di uno Stato non produce nel mondo reale la nascita di una regione economica in cui tutti sono più ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...