Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , Bellisomi e Garampi, con cui quello riconosceva i diritti del papato, e assai desiderata da P. che , come, sia pure in misura minore, in Lombardia e nei territori austriaci tra i Francesi, sia delle reali aspirazioni alla riforma ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] in grado di tenere a Pavia, nel palazzo reale, un'assemblea alla quale parteciparono, come è principio del 752, per il figlio minore Liutprando. Il terreno scelto dal re di vicario di S. Pietro, i diritti di dominio e di gestione amministrativa di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] quelli tra di loro che avevano un reale peso politico, i mezzi per porre 621.896 a 2.017.829 di aventi diritto, il che anche da solo era sufficiente limitato in modo da lasciare uno spazio alle minoranze. Anche questo sembrava un rischio, nel momento ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] pace all'interno" (Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 1965, p. 392). Secondo il feldmaresciallo nella politica russa un ruolo minore che in quella americana. preparava con tanta solerzia era qualcosa di reale: prima o poi la guerra ci sarebbe ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] quella, non avete diritti. Vostre sono innegabilmente la Sicilia, la Sardegna, la Corsica, e le isole minori collocate fra quelle e in seguito a naturalizzazione per legge o per decreto reale. Nelle situazioni intermedie – come per esempio nel caso ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] d’abiti magnifici e maestosi e di reali insigne, perché al popolo si rendessero Romana, come di Stato conquistato per diritto di guerra. Di qui poi passarono Roma. Questo esempio servì poi ai vescovadi minori e agli stessi monasteri degli uomini ed ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di stabilire una monarchia assoluta di diritto divino, Aureliano ha visto nel culto destinato a rimanere un fenomeno di minoranza.
Un discorso in parte diverso non pochi studiosi considerato come il reale concorrente del cristianesimo nel prendere il ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] erano stati dopo l’Unità, sarebbero divenuti una minoranza degli aventi diritto al voto; ma già con la riforma elettorale sentito dal resto del notabilato italiano a prescindere dalla reale antichità dei titoli di proprietà. Ma va tenuto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] una causa fisica, quella della maggiore o minore densità della materia, secondo una tesi fenomeni che li allontana dai bisogni reali dell’uomo. I bersagli principali legum et medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul principio di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] controllo sociale, mentre le masse restavano prive di realidiritti politici. Il campo di lavoro coatto, il ben vale a dire dei conflitti nazionali e dell'intolleranza verso le minoranze; si è addirittura detto che all'orizzonte compariva lo spettro ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...