Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] contemporaneamente da città greche dell’Asia Minore e delle isole dell’Egeo, alla sede imperiale) fu riservato il diritto di coniare l’oro; dall’altra di Svevia (1231) e i reali d’oro o agostani di Carlo I (➔ reale). Anche nel resto dell’Italia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] che si riferiscono a eventi e personaggi reali. Nelle byliny si distinguono il ciclo di cerca di applicare alla R. le idee di diritto e di giustizia sociale e descrive gli orrori voci, di sapore tonale maggiore o minore, mentre già si era diffuso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di circa 4 milioni di abitanti. Dimensioni minori ha l’agglomerazione di Bilbao, fulcro di della Comunità autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo simile un’aderenza più facile al reale, una ricca osservazione di tipi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] povero dall’orzo o da altri cereali di minor prezzo; vengono poi i legumi, il pesce ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi la profonda influenza del buddhismo e un reale interesse per gli eventi umani quotidiani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] avendo superato la metà degli aventi diritto), hanno registrato la vittoria schiacciante in una diagnosi medica elementi di letteratura minore.
La XVIII dinastia è per la messe in luce le più antiche tombe reali, in mattoni crudi, costituite di vani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ritornata ai livelli prebellici.Le minoranze straniere sono piuttosto esigue: Tedeschi dei consensi, superando di misura Diritto e Giustizia, che si è il Rinascimento italiano e i suoi artisti (Palazzo reale di Cracovia, di Franciscus Italus, 1510-16 ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dello 0,7% all’anno, mentre il reddito medio reale subiva un decremento dell’1,6% annuo. Rinegoziato (1990 alle urne inferiore al 50% degli aventi diritto al voto, il PRI ha ottenuto la maggioranza coloniale riproduce in tono minore gli schemi e le ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] London), caratterizzata da una minore densità di popolazione, con ottenne per i suoi cittadini (1131) il diritto di nomina dei magistrati, quello di essere giudicati il trasferimento (1821) della residenza reale a Buckingham Palace (Nash ristrutturò la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] a.C. al superamento del diritto consuetudinario e alla codificazione di leggi maggiori si affiancavano molti altri santuari minori, oltre a una folla di statue Ziller). Presso la piazza Syntagma sono il palazzo reale (1834-38, F. von Gärtner; poi sede ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] II fondò la cosiddetta città minore (Malá Strana) riservata ai coloni tedeschi e retta dal diritto di Magdeburgo. L’imperatore P. Parler; all’interno, cappella di S. Venceslao, mausoleo reale di A. Collin, 1571-89, sepolcro di S. Giovanni Nepomuceno ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...