Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Luigi Facta venne giudicata il male minore e il gruppo parlamentare del Ppi, non è tesserata ma costituisce la reale entità numerica e spirituale del partito» primavera». Il Partito popolare aveva per Sturzo il diritto e il dovere di non dare la sua ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] diritti della persona che deriva dal relativismo etico significa mettere in guardia da un rischio che è tanto più forte e reale nuovo soggetto politico, Roma 1993. Cfr. anche Figli di un benessere minore. La Lega 1979-1993, a cura di G. De Luna, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] tecnologie belliche e negli armamenti.
Non minore interesse deve poi aver esercitato su scienza di governo, di burocrazia, diritto e arte del discorso: il trattato offerte sia dedicato ai membri della famiglia reale per la loro anima.
Le parti della ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] viene individuato mediante concettualizzazioni ideologiche, quali sono in misura minore quelle di ‛mestiere' e di ‛settore' e in diritto).
Un primo criterio di classificazione è quello che riguarda la base che un sindacalismo aggrega (movimento reale ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a cinque membri, in cui la famiglia aveva diritto ai due terzi dei seggi.
La Lega dei della produttività, nel quadro della crisi "reale" e della sua ricaduta sul sistema grandi banche, anche se forse con minor libertà d'azione di quelle austriache. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Giuliano l’Impero sarebbe toccato più a buon diritto che a chi lo ha detenuto)36, sia contraddizione fra stabularia e principessa. Figlia minore di re Coel, che fa Un βίος di Costantino, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 16 (1907), pp ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] che vi sia un rapporto storico reale tra la nascita delle huitang moderne che legittima l'esercizio del potere imperiale. Un diritto che può essere revocato alla dinastia in declino 'fratelli maggiori' e 'fratelli minori', si tratta comunque di vincoli ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] della nuova Carta con una dichiarazione sui diritti, mentre, come è noto, vi era quanto queste proposte ricevessero un reale appoggio politico dai vertici del lasciando ad Aldo Moro (e in misura minore aLa Pira) la gestione del delicato dibattito: ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] alla minoranza cristiana, egli era naturalmente interessato alla libertà religiosa e all'eguaglianza dei diritti civili una élite governativa e amministrativa che dello Stato ha fatto una unità reale e che, decisa a non cedere o spartire il potere o ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] tratti specifici della fisionomia reale dell’imperatore vengono fatti pur se in misura assai minore) nelle recenti capitali tetrarchiche , Sirmio e Nicomedia nel 325-326 presentano al diritto lo stesso tipo ritrattistico, accompagnato al rovescio ora ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...