Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] fondarono in Germania solo la metà circa dei conventi dei Minoriti. Concentrarono le loro attività nelle grandi città dei territori mise in risalto il carattere delle regalie come dirittireali di sovranità. Egli li aveva affidati ai principi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in modo nuovo i fondamentali diritti liberali e disegna un ordinamento 40% dei voti corrispondeva al consenso reale di cui effettivamente godeva allora la Dc gli oppositori di Fanfani riuscirono a metterlo in minoranza, sia pure di poco. Ma nel 1960, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] il globo o una frusta4. In quantità minore, ed esclusivamente a Treviri, sono emessi anche riduce con evidenza. A buon diritto Stephan Berrens sottolinea la ‘spietata non è irrilevante per coglierne il reale significato: a motivo della sua forma ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , soprattutto, conseguire una reale, approfondita, attendibile e il modello della chiesa retta da un diritto di patronato.
Sui monasteri si fece, per le due nuove famiglie religiose» dei Minori e dei Predicatori: perplessità che nasce anche ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fra potere di fatto e potere di diritto e la necessità per la Santa Sede di fondo considera la tesi come una situazione ancora reale, almeno in parte. Egli ritiene che lo il cardinale Maffi e, in misura minore, perché ancora giovane e ai primi anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] era cristiana) esso faceva parte del palazzo reale e comprendeva una passeggiata, un'esedra con Teofrasto di acquisire il diritto di possedere beni immobili a diversi moti meccanici e consentivano aumenti minori e più dolci di tensione, tanto che ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e con l’opera dedicata al diritto pubblico romano, consente invece di penetrare cristianizzazione. Proprio in Asia Minore, dove Costantino soggiornò fino geordnet (Lipsia 1906), in numerosi lemmi della Real Enzyklopaedie, e da ultimo nei Regesten der ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] si pone in continuità con il diritto pubblico, e non in aperta contraddizione , ma privo di una reale volontà di modificare «le classica, n.s., 1 (1923), pp. 27-28, ora in Scritti minori, VI/1, cit., pp. 194-195.
20 Rivista di filologia e istruzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] utilizzabile dallo storico reale, ottenne un numero ancora minore di risposte; invece, le cédulas reali emanate nel 1679 medica locale; altrove, i consigli municipali si arrogarono il diritto di controllare e convalidare le licenze, il cui possesso ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] più piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in prevalsa fino a tempi recenti - come opera "minore", popolare per i suoi contenuti e per il suo o di leggi considerate lesive dei diritti della Chiesa e dei cristiani, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...