Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Le minori signorie, d’ostacolo allo stabilimento dei poteri centrali, sono bollate con un termine del diritto romano quali istruttiva della storia, magistra vitae, ne riconosce la funzione reale nel mostrare al vivo la vanità dei propositi umani nei ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] per lui, che il papa ha il diritto di fregiarsi del titolo di re dei nonostante anche lui ritenesse che il reale rapporto tra papa e sovrani laici 13 (p. 370 ed. maior, p. 220 ed. minor): «Et secundum hanc opinionem haberemus dicere, quod predictum c. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e Spagna per mezzo del matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò ( casi in cui il libero esercizio dei diritti della Chiesa fosse stato ostacolato dalle autorità dello zar, di una qualsiasi reale inclinazione per l'unione delle Chiese ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] con la conseguente istituzione della colonia di Lucera (v.). Né minori furono le novità, meno famose ma non meno importanti, nel campo delle procedure giudiziarie e dei diritti personali e reali. Nel campo istituzionale le innovazioni furono molte e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] alcuni diritti sociali; la loro vera minorazione sta paradossalmente nella sfera dei loro diritti civili consenso si era rivelata consistente. Secondo dati la cui prossimità al reale non appare del tutto certa, nel 1950 gli iscritti al nuovo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] seguito della fine del regime razzista della minoranza bianca in Sudafrica, l'Angola e il era stato concesso alcun reale potere amministrativo. Alle stesse . Mayanja in occasione di una conferenza sul diritto pubblico - in Uganda abbiamo messo in atto ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] di Augusto: Costantino poteva aspirare di diritto a tale titolo in seguito alla di una chiara discendenza, reale o fittizia che fosse63.
attribuisce, in modo non convincente, queste emissioni a Elena Minore, moglie di Crispo); J.W. Drijvers, Helena ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sentivano il bisogno di insistere sul loro diritto alla libertà di pensiero o di rafforzarsi di questi fu acquistato dall'Osservatorio reale di Palermo, aperto nel 1790, capostipite di una serie di congegni minori utili sia per la ricerca sia per ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Polonia e la maggior parte degli Stati minori che avevano fatto parte dell'Impero austro- che potevano far valere i propri diritti anche di fronte a Mosca.
Prima nè per Washington alcuna rinuncia ai loro reali propositi. Infatti nel 1966 né Mosca né ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] oppure come a Castellazzo di Poggio Reale o S. Giuseppe Jato, per rammentare xvi, 73, 2) autonomi, con diritto di battere moneta, con libertà di procedere del III a. C. giravano con maggiore o minore fortuna fra le più importanti città siceliote dell' ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...