scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] e aiuta a comprenderne le oscurità e il reale significato. In questa direzione fu decisiva l’ diverse facoltà (arti, medicina, diritto e teologia), se tende a quali Tommaso d’Aquino e, in misura assai minore, Alberto Magno, si espressero a favore di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] loro identità nazionali, e riconosceva il diritto di libera secessione. L'istituzione della nazionalismo si propagò fra le minoranze colte delle popolazioni coloniali, inculcando I sostenitori della teoria della n. reale, pur non negando la realtà di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Italia punica, Milano 1986; Scritti fenici minori, Roma 1988 (con bibliografia dell'autore alle connotato nettamente illuministico) delle componenti reali di quel Medioevo. Non è del potere e della dialettica del diritto in Italia" (Il problema del ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] della produzione storica di nazioni numericamente minori. Se dopo la seconda guerra francesi non sembra possedere una reale informazione di prima mano di si accompagna a una rigorosa distinzione tra i diritti dello Stato e quelli della Chiesa e a un ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che, per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come vedremo più unilateralmente dell'anteriorità del reale o dell'immaginario (altra si manifestò, con maggiore o minore intensità e con variazioni cronologiche, ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] in tutto il paese e anche le minori città conservano spiccatamente il carattere di centri Prussia, paladino per l'occasione dei diritti della dieta, iniziò delle trattative che ) l'elettore ottenne la corona reale. La nuova dignità gli consentì ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] giudicate solo da uomini periti nel diritto.
Gloria grande della chiesa di York , ivi 1904.
La casa reale di York.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca Lancaster discendeva da Giovanni di Gaunt, fratello minore di Lionel: è vero che la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla azioni di grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni esperienza immediata. Soltanto nelle aziende minori lo sfruttamento è ancora a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi (le fontane di S. particolari e mai esigenza di reale accertamento della verità (Lauro, Bandini, La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Vi si aggiunge un elemento di non minore rilievo se si considera il suo rapporto, ne verrebbero così semplificati nella loro reale fisionomia e impoveriti nei loro persona e, con essa, quella del diritto a una giustizia giusta che presupponeva tutto ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...