CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] i contadini più miseri e nullatenenti per i quali l'uso dei diritti civici non bastava più per tirare avanti, e fra garzoni e il Collegio delle provincie o l'Accademia reale) ai figli della nobiltà minore e della borghesia agiata venne perseguita dopo ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] furono portate da due a quattro (Esteri e Casa reale, Giustizia, Azienda, Ecclesiastico) e anche più chiaramente Aiello, Arcana iuris, diritto e politica nel Settecento italiano, Napoli 1976. L'indic. dei contributi minori su questa fase potrà trarsi ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] la sua tutela. Per assicurare meglio i diritti della piccola "duchessa di Urbino" - fu l'egemonia francese fosse il male minore e comunque preferibile a quella spagnola . Per salvaguardare l'unità della famiglia reale, affidò al duca d'Angiò le ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] n. 2). La data, se la correttura fosse reale, cadrebbe tra il 515 e il 523, anni in generi teatrali (4, 51). Un provvedimento minore per Como ispira una descrizione delle bellezze Vismara, Rinvio a fonti di diritto penale ostrogoto nelle Variae di C ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] essi si garantivano reciprocamente il diritto alla successione dei figli legittimi, soprattutto se minori d'età. Per la altri personaggi della famiglia reale, suoi discendenti.
Nel testamento era tornato a rivendicare i diritti sull'intero Regno ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] laureò, il 13 agosto 1456, in diritto canonico.
Frattanto lo zio era salito al ad Ancona, dove questi morì.
Essendosi "fatigato a la real" per l'elezione di Paolo II (1464), parve A. appare, sott'ogni rispetto, minore della sua fama. I vizi di lui ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] e aperto" (p. 333).
Di altri scritti minori elaborati od abbozzati dal B. fra il '41 può, non si deve mutare [un diritto], se non col consenso, con l' ceduto, per le nomine dei senatori, ai "capricci reali, ispirati dai cortigiani": lettera 11 apr. '48 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , ma comunque esso fa parte di diritto di una storia della scienza globalmente intesa Anche quando la dirigenza si accentrò nel palazzo reale e non più nel tempio, la monarchia in un continuo susseguirsi di varianti minori nell'ambito di una fissità di ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] come i diritti delle donne, inclusi il diritto all'istruzione e al lavoro, erano considerate un male minore rispetto ai e nel Hazarajat, nell'Afghanistan centrale, dove il potere reale è lasciato nelle mani di dirigenti locali alleati, a condizione ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , dopo aver ricoperto altri incarichi minori nella sua città, fu nominato rivelò, infatti, nel tutelare i diritti del Comune contro lo Stato, specie 1; Ministero dell'Interno, Atti della Commissione reale per l'inchiesta sulle Opere pie del Regno ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...