Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] per lui, che il papa ha il diritto di fregiarsi del titolo di re dei nonostante anche lui ritenesse che il reale rapporto tra papa e sovrani laici 13 (p. 370 ed. maior, p. 220 ed. minor): «Et secundum hanc opinionem haberemus dicere, quod predictum c. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] era una laurea in teologia e/o in diritto canonico o in utroque iure, anche se pur tutti devoti e affezionati alla casa reale e pur cercando sempre di non alzare i controllo e di denuncia che pesarono sulla minoranza più aperta e autonoma come il ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] possa un giorno costituire un pericolo reale per la Chiesa ortodossa, è Afanasieff; tra quelli che con maggiore o minore fedeltà e coerenza l'hanno seguito figurano , che è la fonte del diritto canonico, ha anche il diritto in certi casi, per ragioni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e Spagna per mezzo del matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò ( casi in cui il libero esercizio dei diritti della Chiesa fosse stato ostacolato dalle autorità dello zar, di una qualsiasi reale inclinazione per l'unione delle Chiese ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] alcuni diritti sociali; la loro vera minorazione sta paradossalmente nella sfera dei loro diritti civili consenso si era rivelata consistente. Secondo dati la cui prossimità al reale non appare del tutto certa, nel 1950 gli iscritti al nuovo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] una cartografia simbolica e reale di quei territori «esterni , convocato per risolvere alcuni problemi di diritto canonico, e che introdusse il giuramento 1999.
68 M. da Nembro, La missione dei Minori Cappuccini in Eritrea (1894-1952), Roma 1953. Tra ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cristiana è la sofferenza che conferisce a C. il diritto al regno universale e, di conseguenza, il potere di 1125-1135 ca.) e anche in edifici di minore rilevanza (Vigeois, 1125-1135).Già forse nel sec . Anche se la reale portata di questa concezione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] veniva incorporato al Tempio. Sempre minori furono le donazioni di castelli all permutava con Giacomo II d'Aragona i suoi diritti a Tortosa in cambio di un vasto feudo I d'Aragona aveva fondato una cappella reale nell'area del castello, ceduta ai ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] (la scuola aconfessionale, il divorzio, la precedenza obbligatoria del matrimonio civile sul religioso, la tutela reale nella vita quotidiana dei diritti delle minoranze religiose e di chi non aveva alcuna fede) cominciò ad avere una circolazione più ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in modo nuovo i fondamentali diritti liberali e disegna un ordinamento 40% dei voti corrispondeva al consenso reale di cui effettivamente godeva allora la Dc gli oppositori di Fanfani riuscirono a metterlo in minoranza, sia pure di poco. Ma nel 1960, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...