De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e incidono, con maggior o minore vigore, anche nelle vicende finanziarie. un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del Vangelo». Il passo e indipendente non solo apparente ma reale. Onde fu escluso che il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] realtà concreta e tangibile dell'altare e nella presenza reale di Cristo nell'eucarestia i fedeli trovavano certezze sensibili alle vescovile, i titolari dei benefici minori presenti nella diocesi. Tale diritto rientrava tra quelli riconosciuti alla ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in fino a tempi recenti - come opera "minore", popolare per i suoi contenuti e per il condivise o di leggi considerate lesive dei diritti della Chiesa e dei cristiani, con la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] del silenzio. Infatti l'uomo non ha ancora ‛diritto di parola' nelle assemblee. Se capita che interverrà sempre a favore dei fratelli minori presso il padre o la di un lontano avvenimento mitico, soprannaturale o reale, in cui esso ha svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] figura di Logos divino, Figlio reale di Dio Padre, Dio egli de iure: ben presto gli fu riconosciuto il diritto di decidere, in sede di appello, in imperatore, valendosi dell'apporto di un'agguerrita minoranza di vescovi ligi ai suoi voleri e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dovevano stimolare nelle nuove leve una reale attitudine al servizio: al 31 difficoltà causategli dalla minoranza dossettiana, che storico dossettiano si veda più in generale P. Prodi, Diritto e storia in Giuseppe Dossetti, in Giuseppe Dossetti: la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] un doppio rapporto di opposizione con il reale da una parte (il mito è finzione è persino chiesti se si abbia il diritto di annoverare i due ordini di documenti avventure drammatiche.
Le differenze non sono minori se, rovesciando i punti di vista, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sul matrimonio, la libertà e i diritti inviolabili degli uomini e dei popoli, comprendere se quella avvenuta nel 1994 è una reale svolta o è piuttosto l’ennesima tappa perché espressa dal leader di una minoranza, si è rivelata doppiamente vincente. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] si toglierebbe quella differenza tra l’Italia legale e l’Italia reale che sin’allora aveva fatto considerare il governo piuttosto come un ogni modo un male minore rispetto ad un delitto più certo, quello di rinunciare ai diritti della Chiesa e del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Gonzaga, e una miriade di feudi e potentati minori: la protezione di una delle due grandi gran parte dalla disponibilità del vescovo e dai diritti delle comunità e le lagnanze per l’assenza sul duplice percorso del governo reale di uomini e cose e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...