RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] diritto pubblico responsabile verso il parlamento); sistema italiano (ente di diritto , presto soppressa. Una commissione reale, nel 1925, propose di stazioni di Pescara, Caltanissetta e altre minori, portando la potenzialità delle stazioni italiane ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] resto del paese, i parchi sono in numero minore, cinque, ma molto più ampi degli altri. approfondita nel 1991, quando si era avuta una riduzione reale del PIL dell'1,9%. Nel 1991, l'occupazione si vedevano riconosciuto il diritto all'autogoverno e al ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] migliorate, ma per le linee di minor diametro è ancora frequente l'uso imprenditore non comproprietario di un o. ha il diritto di conferire, ai depositi dell'o., volumi da I computer possono calcolare in tempo reale i quantitativi conferiti all'o. per ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] nel 1959 contro 300.000 nel 1946), per il minore impiego dei cavalli nei lavori agricoli e nei trasporti convertibilità di fatto, a quella di diritto, la legge ha conferito al seguito al riemergere della questione reale. Ritenendo sanati dal tempo i ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , e che, di conseguenza, violi i diritti del legittimo titolare del marchio medesimo. Sempre , se fosse palesata la loro reale identità. La parte più consistente del negozi. Il costo di gran lunga minore rispetto al prodotto originale offre una ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e l'Iran, sono più apparenti che reali. Alcuni paesi un tempo coloniali, come gli diversi gruppi di paesi erano, presumibilmente, molto minori di quanto siano oggi. E 100 o 150 americani per ottenere la pienezza dei diritti civili e politici. Ma anche ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] una produzione eguale, o ancora lavorare di meno per una produzione minore. In realtà, noi non sappiamo molto bene ciò che vogliamo e di un ‛diritto al posto di lavoro' che, con enfasi eccessiva, è stato talvolta assimilato ai dirittireali (su tale ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , mentre per altri sarebbe minore. L'imposta è giusta quando esternalità: è solo l'assenza di ben definiti diritti di proprietà a far sorgere il problema. L'idea di possedere beni dal decrescente valore reale, esigono un tasso d'interesse che ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in cui tutto è arbitraggio e in cui al ‛reale' subentra il ‛nozionale'.
La globalizzazione oggi in le banche centrali hanno un minore controllo sui tassi d'interesse: grazie alla definizione di una base di diritti che nessuno Stato abbia il potere di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Il Portogallo venne occupato dai Francesi nel 1807 e la famiglia reale portoghese trasferì la capitale a Rio de Janeiro, che pertanto e musulmani. Ne risultò una minore interferenza del diritto francese nelle questioni marocchine di ordinamento ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...