Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] verticale è posto il livello dei salari reali. La curva WS descrive le rivendicazioni da aree a minor reddito pro capite disposti sociale: dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] nella moneta stessa. Esisteva il diritto di coniazione, per cui un Secondo le principali teorie non monetarie (o reali) l'aumento dei prezzi dipende in alcune reddito nazionale; il valore di V sarà minore in questo caso, dato che non vengono ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] quanto né i prezzi relativi né il salario reale sono mutati. Deviazioni dell'e. dalla sua più diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' (right to manage di quei beni induca un maggiore o minore grado di progresso tecnico incorporato nei mezzi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] alla lievitazione dei prezzi. In termini reali, l'aggregato stesso risulta aumentato come a Gorizia a favore dell'I.; diritto di opzione per i cittadini italiani e di partenza comune per L. Erba (Il male minore), per G. Giudici (La vita in versi; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] verso le aree metropolitane e verso le città minori è in parte compensato dal movimento contrario verso 1980 ai 23.000 circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL è stato pari nella Costituzione il diritto all'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , ha la possibilità di una gestione reale e coordinata. Questa gestione s'incentra comuni o dai loro consorzi, va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di più lontane e i nuclei abitati di minore consistenza.
L'e. per lo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 2,4% sull'anno precedente; in termini reali, a prezzi 1980, si è invece registrata , quelli asiatici (5,3%). Gli aggregati a minore saggio di sviluppo sono stati l'Europa occidentale (1 normativi comunitari.
Il diritto agrario si sviluppa, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] più un mercato è efficiente, tanto minore sarà l'effetto sul prezzo determinato di negoziazione, diffondono in tempo reale tutte le informazioni relative agli ordini Le opzioni sono dei contratti che danno diritto (ma non l'obbligo) ad acquistare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , prima ancora che le aspirazioni di un salario reale medio gradualmerite elevantesi, il problema di fronteggiare la demaniali e altre minori) con un complesso di 250.000 dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti di diritto pubblico (tra cui ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] breve o a medio-lungo termine, dotato o privo di una garanzia reale, con precedenza di rimborso o subordinato al rimborso di altri debiti.
Il il diritto di proprietà degli azionisti minori, rappresentato dalle azioni possedute, è privo di diritti e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...