(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . 335; Scultura, p. 338; Pittura, p. 339; Arti minori, p. 341; Musica, p. 341; Teatri di musica e popolo era il carroccio, simbolo reale dell'unità e della forza della papa tale novità: riaffermando i suoi diritti sulla città, egli costrinse il Pepoli ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la figlia, sì che anche ritenendo limitato alla casa reale l'uso ufficiale e normale del matrimonio con la sorella segg. - Sull'assorbimento da parte della polis del diritto di rappresaglia esercitato dai nuclei minori: Paoli, op. cit., p. 249 segg. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per Roma, seppe però anteporre ad esse le cure per i più reali interessi del regno. Sul principio del 936 un'assemblea di grandi, madri (Mutterstädte): le minori città, che venivano via via sorgendo in Germania, ricevevano il diritto e gli statuti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] y a la seua época, Barcellona 1909 segg.; S. Sanpere y Miquel, Minoría de Jaime I, ivi 1910; M. Motolin, Vida de Jaime I, Alcalá di Alfonso XI. Il Fuero Real era già pubblicato nel 1255, s'ispirava al diritto germanico ma temperato da elementi romani ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] media del 22‰ fra il 1926 e il 1930), sì che il guadagno annuo reale della popolazione dell'U. R. S. S. è tornato a superare, come gli ultimi diritti rimasti; si accentua con estrema brutalità il tentativo di russificazione delle minoranze nazionali. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] parte della Cina propriamente detta. Tre altri fiumi minori sono: il Pe ho, il Hwai ho e fiume Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in . Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (23,0) e di Kielce (22,5). Il voivodato con la percentuale minore è quello di Varsavia (12,9). I frutteti e gli orti coprono superficie modo insufficiente, il diritto vigente nella regione polacca, detta Prussia Reale; questa codificazione porta il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di tale dotazione; d) le chiese e cappelle esistenti nei palazzi reali, che per la maggior parte non davano vita a enti morali e i suoi diritti e un'aristocrazia romana, a capo della quale è Giovanni Crescenzio figlio di Teodora minore e la famiglia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1079. Iconio divenne sede di un sultanato che abbracciava quasi tutta l'Asia Minore e che fu quindi detto di Rūm, cioè del paese dei Romani. I la conoscenza della successione testamentaria, dei dirittireali, delle obbligazioni è il Digesto, mentre ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] quella costituita dalle terre mesolcino-ticinesi, ma anche per i due nuclei minori: la Val Bregaglia e la valle di Poschiavo. Separate l'una il diritto delle persone, il diritto familiare, il diritto successorio e i dirittireali. Il diritto delle ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...