Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] debito sfornito di garanzia, reale o personale, o caratterizzato da un grado di prelazione minore v. Cass., 30.5 . 2987, il debitore al quale non venga rilasciata quietanza ha diritto di rifiutare il pagamento a meno che la tenuità del debito renda ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Corte, e in virtù dei suoi diritti regali sulla riva sinistra del Rodano confermò 'eresia valdese nelle valli alpine (frate minore Jean Richard) e nelle provincie di ambasceria che annoverava nobili e ufficiali reali, per cercare di dissuaderlo; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , non fu tuttavia minore il peso esercitato dal obblighi, onde acquista il suo reale significato quella stessa irrinunciabilità del vicariati imperiali e B. da Capua, in Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II, Milano 1941, pp. 13 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] tenore di vita che gli permise di chiamare a Napoli il fratello minore Carlo e l'ormai anziano padre. Il G. aveva nel frattempo Napoli, nel 1727, una Difesa della real giurisdizione intorno a' regi diritti su la chiesa collegiata appellata di S. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] nel gennaio 1732 si laureò in diritto a Pavia. Le sue inclinazioni erano il 1761 era stato ammesso nella Reale Accademia di pittura di Parma e , p. 216; G. Carducci, Studi suGiuseppe Parini. Il Parini minore, Bologna 1937, pp. 76-78, 81, 114, 120; N ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] venditore non si esauriscano al momento della produzione dell’effetto reale, ma permangano fino al momento in cui gli effetti di diritto. Dall’inesigibilità questa volta deriva la perdita del diritto (di voto) del suo titolare (il socio di minoranza), ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] possibilità (per il mandante) di esercitare i diritti di credito derivanti dall’esecuzione del mandato senza legale dei genitori rispetto al figlio minore di età ai sensi dell’art. situazione divergente rispetto a quella reale (è questa l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] quale «inutile questione»: Rel. Comm. reale, Lav. Prep. c.c. aumentare l’ammontare del risarcimento dovuto al minore o all’altro genitore. Per la di E. De Hippolytis.
14 Cfr. Bianca, C.M., Diritto civile, cit., cui si rinvia per citazioni, cui adde: ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] senza assumersene i conseguenti diritti e doveri escludendo di dar vita ad una reale comunione spirituale e materiale ter c.c.) e infine l’obbligo f) dell’ascolto del «figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici, e anche di età inferiore ove ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] un istituto che appariva ormai desueto.
Ha una reale portata innovativa anche la disciplina delle prove nella nuova quale sia impedito l’esercizio di tale diritto, possa ricorrere al tribunale dei minori affinché siano adottati, con le procedure dell ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...