La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Giuseppe Giacinto Maria Bergantini (fratello minore del teatino Gian Pietro il lessicografo materialismo di Ortes laddove il reale coincide coll'anatomia e la scrittore di testi in veneziano, Goldoni ha ben diritto a dir "mia" la città. Ci è ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] non sia generatrice d'un bene reale per lo Stato". Pertanto lo entrate che si sarebbe cercato comunque di minorare triplicando, tra l'altro, tra il Gaetano Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo regno (1687-1715), in AA.VV ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] questa statuizione per i membri del minor consiglio (26):
Si è deliberato contratta l'obbligazione non travisino la reale volontà dei contraenti che risulti ( mia volta ti renderò e ti restituirò tutti i diritti e le ragioni che tu mi hai ceduto ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] all'antico, a dare la più reale misura della società che li aveva Venezia, delle città e dei centri minori di terraferma, sanzionano il trionfale un modo antico ed uno attuale di concepire il diritto e di redigere le leggi" (177).
Le accademie ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ) l'infinita complessità del mondo reale. Per muoversi in questo mondo è (composta cioè da genitori e figli minori), questo non solo non era vero 1968).
Treves, R., Introduzione alla sociologia del diritto, Torino 1977.
Veblen, T., The theory of ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] territoriali dell'economia reale o politiche monetarie un titolo di credito trasferibile. Il minore uso delle cambiali nel regolamento degli scambi società per azioni e come tale soggetto di diritto privato, è stata attribuita natura di ente pubblico ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] la vita stessa - quella reale, monotona e lontana - specie fra i patrizi di rango minore o mediano, coloro che abitualmente frequentavano e potere nell'età del diritto comune, in Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a cura di Karin ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] poter stabilire quale ne sia la reale portata (cfr. S. Bartole, è spesso limitata ai casi di minor rilievo. Per i casi più importanti claus. 5; sez. 3, clauss. 6 e 7). Essi hanno diritto a uno stipendio non suscettibile di riduzione (art. III, sez. 1 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e ai violatori delle immunità personali e reali del clero, o come la bolla Cum disciplina da riservare alla minoranza greca:
«[…] li greci sopra i vescovi e i pontefici romani e sopra i diritti ecclesiastici de principi, Borgo Francone 1768, p. 210.
...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] sua successiva, brillante carriera di studente di diritto civile a Perugia, sotto la guida di di rinnovamento. Dei tre maggiori conventi di frati minori - S. Francesco di Mazzorbo (poi del conventi erano un fenomeno reale. Anche giovani comunità, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...