Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] articolatosi fra l'XI e il XIII secolo in principati minori, assegnati ai vari membri della famiglia principesca, rivali fra Busdraghi, P., La formazione storica del feudo lombardo come dirittoreale, Milano 1965.
Brunner, O., Neue Wege der ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] la mancanza dell’avvertimento, sia chiamato ad applicare con minore rigore la norma, facendo leva anche sulla discrezionalità (« state avanzate due pretese in materia di lesione di un dirittoreale, la prima di condanna al ripristino dello stato dei ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] contributiva minore o maggiore rispetto al reddito medio ordinario (infra § 4.5).
Titolare del reddito dei fabbricati è – secondo i principi generali – il proprietario dell’unità immobiliare, ovvero il titolare del dirittoreale di godimento ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] giovanile.
I grandi fatti di cronaca nera, oltre al danno reale che ogni crimine porta con sé, hanno l’effetto indotto di la predisposizione di un sistema ove venga reso effettivo il diritto del minore a essere giudicato e assistito da un giudice e ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Patrimoniale e ai genitori i redditi dei beni dei figli minori soggetti a usufrutto legale, a prescindere dalla circostanza che gli uni o gli altri siano proprietari o titolari di dirittireali di godimento sui beni stessi (Fedele, A., La comunione ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] di beni), per i quali non si è verificata la traslazione del dirittoreale, sottolineando come, nel sistema della legge italiana sull’IVA, da dei beni di terzi si effettua nel periodo minore tra quello di utilità futura delle spese sostenute ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] affermazione riferimento al soggetto, titolare di un dirittoreale o di un diritto assoluto leso dall'attività di un terzo, il meno il creditore all'azione a seconda della maggiore o minore probabilità che la condizione si verifichi. Non vi sono ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] un danno al suo patrimonio, indipendentemente dal diritto, reale o personale, che egli abbia all'esercizio alla data del fallimento e quanto ricavato, o meglio la minore somma ricavata rispetto a detto credito dalla nuova allocazione del bene ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] un dato contesto storico sia stata attribuita maggiore o minore rilevanza alle due attività che rientrano nel concetto di Da un lato, quindi, lo Stato è titolare di un dirittoreale sul territorio. Dall’altro lato, il territorio è considerato come ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] c.p., su cui è incentrata la presente disamina, quella “minore” prevista dall’art. 647 c.p. («Appropriazione di cose la consapevolezza di utilizzarla come titolare del diritto di proprietà o altro dirittoreale – non si adatti alla struttura del ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...