La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] del reale significato contempo tuttavia avvertiva l’esigenza nomofilattica ed interveniva sul punto di diritto che le era stato sottoposto, con una pronuncia d’ufficio insidioso, per la possibilità maggiore o minore che questi hanno di contenere e ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] individuo come fonte di prova reale, giacché, al fine consente di rivolgere domande, come accade nell’esame del minore. D’altro canto, l’art. 499, co consentito rinviare a Tonini, P.-Conti, C., Il diritto delle prove penali, cit., 181 ss.
13 Nel caso ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] a sette magistrati anche sei senatori del regno nominati con decreto reale (art. 18, l. 24.7.1908, n. 438 è composto, oltreché dai tre membri di diritto sopra indicati da 24 membri, di cui 8 incluse quelle di minore entità, con valorizzazione ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] dotati di una minore vis dimostrativa di ., 1997, 2037), nata al fine di tutelare i diritti di libertà dei singoli che, in questa fase, sono Bocchini, B., La prova in materia de libertate e cautelare reale, in Gaito, A., a cura di, La prova penale, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] tenore di vita che gli permise di chiamare a Napoli il fratello minore Carlo e l'ormai anziano padre. Il G. aveva nel frattempo Napoli, nel 1727, una Difesa della real giurisdizione intorno a' regi diritti su la chiesa collegiata appellata di S. ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] organo pubblico che possa garantire il rispetto dei diritti del minore, eventualmente supplendo al ruolo del genitore o non era desumibile da fatti concreti un pericolo reale per il bene-salute del minore, affidato alla tutela dei genitori.
2 I ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] quanto la maggiore o minore estensione della platea dei giustificata dall’emersione di un interesse reale, dovendosi ribadire che l’interesse Ferrari, Gi., Il nuovo rito appalti, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 737 ss.
2 La A.P. n. ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] tra potere della maggioranza e tutela della minoranza del diritto di recesso è divenuta ancor più rilevante dopo “vecchi” di diversi mesi potrebbero essere disallineati dal reale valore attuale delle azioni. È inoltre incerto come regolarsi ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] data e potrà risolverla in modo diverso» (così, Attardi, A., Diritto processuale civile, cit., 228).
La cognizione incidentale non dà luogo ad un accertamento minore, in quanto superficiale o non approfondito; infatti, «tra la cognizione incidentale ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] proteggere i padri lavoratori subordinati da discriminazioni è reale, ma apre uno iato rispetto alla politica paternità, in Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, Lenti, L., a cura di, in Trattato di diritto di famiglia, Zatti, P., ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...