Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. Appare anzi sempre più chiaro che proprio nei secondo tipo hanno una capacità assai minore di regolare l'applicazione del diritto rispetto a quelle appartenenti allo schema ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] Il diritto nascente dal contratto di r. è un diritto di credito personale e non un dirittoreale corrispondente a un onere reale a reddito dei terreni si faccia in genere a un saggio minore di quelli usati per i capitali mobiliari. Nel valore attuale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , considerando e tutelando come tale l’esercizio di un dirittoreale da parte di chi non ne sia titolare.
L’ sviluppo della città.
L’opera di Sisto V, dopo una fase di minore attività col pontificato di Clemente VIII, è ripresa da Paolo V. Il ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] idraulica, l’e. nucleare, l’e. geotermica e, in misura minore, l’e. solare, eolica e delle maree.
Tra tali fonti una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e dirittoreale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel 1931, dall’art ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] mensile di 350 euro ai nuclei familiari che dichiarano un r. minore di 4500 euro l’anno e in Friuli Venezia Giulia, dove che possiedono a titolo di proprietà o di altro dirittoreale, rispettivamente, terreni atti alla produzione agricola o ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] il quale si passa dalla contitolarità da parte di più soggetti di un dirittoreale su un bene alla titolarità esclusiva di un diritto della stessa natura ma di minore intensità, perché avente a oggetto un numero inferiore o di inferiore valore di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Il giro del globo era stato compiuto del resto in tempo molto minore dai loro connazionali W. Post e H. Gatty, che su speciale (vendere, ipotecare o gravare l'aeromobile di dirittireali).
Il secondo capo concerne la composizione dell'equipaggio ( ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] IV, 66, De emphyt. iure, 1), che costituisce il dirittoreale di enfiteusi; di contrahere servitutem (Dig., VIII, 3, De contraenti, mentre all'altra, di solito a causa della sua minore autonomia economica, non resta che prestare il suo consenso, se ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] generali; il libro secondo (articoli 75-398) tratta dei dirittireali; il libro terzo (articoli 399-724) delle obbligazioni; il 17 aprile 1922, che istituisce un tribunale speciale per i minori; l'altra del 18 aprile 1923, che istituisce i giurati ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] congiura, che tolse la vita al re nel 1792. Durante la minorità di Gustavo IV Adolfo (1792-1809) doveva reggere il governo suo zio sistema del diritto svedese la distinzione fra diritto di obbligazione e dirittoreale derivata dal diritto romano. Il ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...