La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] toccati i tasti giusti e che lo scambio tra minore flessibilità “in entrata” e maggiore flessibilità “in del quale rimando a Del Punta, R., La stabilità reale nell’epoca dell’instabilità, in Diritti lavori mercati, 2010, 753 ss.
12 Secondo cui (v ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] , fonti del diritto civile o canonico " stilus Curiae Romanae " medioevale, Roma 1941, 93 ss.; ID, Scritti Minori, I, Roma-New York 1959, 564 ss.; II, 373 ss. e critica e di commento, in " Mem. Accad. Reale Scienze Torino " s. 2, LVII (1907); ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] minore rilievo a modalità alternative di risoluzione dei conflitti, caratterizzate da minori formalità e da minori la presenza di un reale potere giudiziario - ad , 1996 (tr. it.: I custodi dei diritti, Milano: Feltrinelli, 1997).
Garapon, A., Salas ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] rilevanza dell’utilità solo promessa è priva di reale portata innovativa, posto che già prima della riforma di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati abitualmente da minori»), del diritto penitenziario (art. 7, «Modifiche alla legge 26 ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] il giurista polacco e studioso di diritto internazionale Raphael Lemkin a formulare nel ed eventi del mondo reale chiaramente e univocamente individuabili in Ucraina e la deportazione di gruppi di minoranza da parte di Stalin, gli eccidi di massa ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] reddito reale, minore versamento non è in contrasto con una specifica disposizione, bensì disarmonico rispetto alle scelte effettuate, con riferimento a un certo comparto, dal sistema. Poiché nell’evasione fiscale c’è violazione del diritto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] discrezionale, più apparente che reale, del giudice a quo potere di stabilire se si facesse «questione d'un diritto civile o politico»; la l. del 1859 fu disporre circa l’esercizio della potestà sul figlio minore riconosciuto), in Giur. it., 1995, I, ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] che siano state le sue intenzioni reali, l’estremo dell’accettazione del per la vita altrui, e (in minor parte) anche per la propria.
All F.-Paliero, C.E., diretto da, Trattato teorico-pratico di diritto penale, vol. VII, 2011, 13; Id., Delitti contro ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] in tempo reale, attraverso una rete di telecomunicazione.
L’informatica giuridica ed il diritto dell’informatica di sicurezza e tecnologici predeterminati ex lege. La maggiore o minore attendibilità della firma è collegata, da un lato, all’esistenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] costellazione.
Ecco perché, per il diritto domestico, le norme che tassano in maniera minore il reddito d’impresa prodotto dal reddito che ne ricava il possessore, dalla produttività e non dal prodotto reale» (C. cost. 31.3.1965, n. 16, in Foro it ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...