Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ‛Secondo Mondo' del socialismo reale. Il nazionalismo, e spesso dei paesi sconfitti e dei paesi coloniali minori, tra cui l'Italia - furono per in alcuni casi residui) delle plateali violazioni dei diritti umani di cui era stata responsabile l'URSS; ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] recinto è diviso in due parti, una minore a S, in cui si conservano gli diritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle del diritto sacro e del diritto provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo (circa 1350 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che però - come scrive Giulio Cesare Bona, un minorita, che dice la sua in veneziano in ", annota lo stesso, non ha "fondamenti reali, né ragioni probabili, né autorità canoniche" ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] domus a statio", queste differenze permangono, ma sono minori (15). Il 27,3% delle vendite è andare la possibilità di esigere un diritto di 6 soldi per ogni burchio inasprite (239). Quale che sia la reale esecutività di queste norme, lo spazio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Giuseppe Giacinto Maria Bergantini (fratello minore del teatino Gian Pietro il lessicografo materialismo di Ortes laddove il reale coincide coll'anatomia e la scrittore di testi in veneziano, Goldoni ha ben diritto a dir "mia" la città. Ci è ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] non sia generatrice d'un bene reale per lo Stato". Pertanto lo entrate che si sarebbe cercato comunque di minorare triplicando, tra l'altro, tra il Gaetano Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo regno (1687-1715), in AA.VV ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] questa statuizione per i membri del minor consiglio (26):
Si è deliberato contratta l'obbligazione non travisino la reale volontà dei contraenti che risulti ( mia volta ti renderò e ti restituirò tutti i diritti e le ragioni che tu mi hai ceduto ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] all'antico, a dare la più reale misura della società che li aveva Venezia, delle città e dei centri minori di terraferma, sanzionano il trionfale un modo antico ed uno attuale di concepire il diritto e di redigere le leggi" (177).
Le accademie ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ) l'infinita complessità del mondo reale. Per muoversi in questo mondo è (composta cioè da genitori e figli minori), questo non solo non era vero 1968).
Treves, R., Introduzione alla sociologia del diritto, Torino 1977.
Veblen, T., The theory of ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e per l'intento di favorire le imprese di minore dimensione (ad esempio, Brown Shoe Co. vs. effettiva'. Il loro reale valore risiede, tuttavia, , ne costituiscono l'origine.
Bibliografia
AA.VV., Diritto antitrust italiano (a cura di A. Frignani, R ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...