NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] da una forma solenne (scritta, verbale, o reale) che il diritto tassativamente determina ed esige per l'efficacia del intensità maggiore o minore, dipende da considerazioni d'opportunità che variano dall'uno all'altro diritto e possono anche ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] il cortile era chiuso su tutti i lati, un corpo di fabbrica minore trovava posto nel mezzo di esso. Particolari cure erano prese per l di deposito importa anche la circolazione dei dirittireali spettanti al depositante sulla merce: eventualmente ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] 'importanza, ora maggiore, ora minore. In Italia, dopo il superiore ai trenta, avere l'esercizio dei diritti civili, buona condotta e possedere gli altri regno. Questi ultimi sono nominati con decreto reale e non possono essere scelti fra i membri ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] in molti stati (v. oltre: diritto). Dopo un periodo di notevole incremento della dea, che era Agditis o Astarte in Asia Minore, Cibele per i Frigi e in seguito per i omosessualità con l'incomprensione della reale consistenza del legame.
Connessa con ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] il carattere reale per assumere un carattere più che non con cerimonia simile al divorzio e la donna ha il diritto alla somma prescritta per le vedove e le divorziate (Talmūd bab sia maggiore d'età, o dal minore autorizzato dalle persone, il concorso ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] proprî di persona, in rapporto alla religione e al diritto.
I nomi sacri. - Per la mentalità primitiva stesso modo, con maggiore o minore coscienza del simbolo, e con sia per susseguente matrimonio, sia per decreto reale (art. 197 del cod. civ.); ...
Leggi Tutto
SOLAZZI, Siro
Giurista, nato a Jesi (Ancona) il 29 novembre 1875. Laureatosi in giurisprudenza, si dedicò alla carriera dell'insegnamento universitario, ottenendo nel 1900 la cattedra di diritto romano [...] ), ove è titolare di diritto romano. Nel 1924 conseguì il premio reale dei Lincei per le scienze giuridiche.
Opere principali: La restituzione della dote nel diritto romano, Città di Castello 1889; La minore età nel diritto romano, Roma 1913; Curator ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla azioni di grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni esperienza immediata. Soltanto nelle aziende minori lo sfruttamento è ancora a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi (le fontane di S. particolari e mai esigenza di reale accertamento della verità (Lauro, Bandini, La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; J. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Fu così che parlamenti furono concessi in molti degli Stati tedeschi minori e in Svezia, e, quando fu costituito, nel 1815, della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1926-1927, LXII, pp. 261-285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...