Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] della nave mercantescha» è il cosiddetto «cambio reale», e «costumase fare per lettere che oltralpe; così, storici del diritto e dell’economia, soprattutto delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due. Così, come la ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] con un breve soggiorno presso i parenti reali a Napoli nel dicembre, accolta ovunque da il 30 apr. 1533, seguita dal diritto di successione concesso il 3 nov. 1536 . la ritrasse nelle sembianze giovanili. Minore fortuna ebbero le richieste dirette a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] contro Setalia sulla costa dell'Asia Minore.
L'assalto alla città dal mare giugno 1489 e a dichiararlo decaduto dai diritti sul Regno di Napoli nel settembre, andarono che su calcoli politici, fu un fatto reale, che lo portò nei primi scrutini del ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] l'altra. Il problema reale dell'organizzazione interna dei partito altrimenti sarebbe venuto fuori come minoranza sconfitta. Così quello del gennaio ); si veda anche il volume Marxismo, democrazia e diritto dei popoli. Scritti in onore di L.B., ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] tattica venivano a dipendere dalla logistica; importanza non minore delle scienze militari assumevano, e sempre più venivano assumendo parte di diritto del consiglio superiore dello stesso ministero. Il presidente era nominato per decreto reale; il ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] vivente verso la quale la regina provasse un reale interesse d'affetto.
E. trascorse l'infanzia al trono sarebbe spettata di diritto ai figli di primo letto. si era sollecitato il matrimonio del fratello minore del duca, Antonio. È ben vero ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] grado di alfiere e fu inviato al corpo reale in qualità di alunno; dal 1° novembre da debiti per 11.000 ducati), minore di quello che avrebbe potuto accumulare un sussidio di 8 fiorini al giorno, salvo il diritto ad ipoteca o a sequestro dei beni; ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] delle lettere umane, del diritto, della filosofia e della teologia personaggi si videro adombrati personaggi ed episodi reali, che del resto si ripetevano squallidamente , l'agente Vincenzo Dini, il minore osservante Arcangelo da Salto, il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] (cioè avente sede nel Palazzo reale), gestita dall’editore d’origine p. 5); semmai con riserve sulla minore accuratezza di certe sezioni, come quelle relative 4, Patavii 1713.
Piena esposizione de i diritti imperiali ed estensi sopra la città di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] poiché non era collegato ad alcun potere reale.
Per il momento F. non ebbe cedette il 14 apr. 1321 i suoi diritti sull'Acaia al conte Luigi di Clermont per il quale riconosceva Giovanna o sua sorella minore Maria anche come eredi della contea di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...