F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] tentò di fuggire con il figlio minore dei principe di Salerno (giugno che voleva: il riconoscimento del diritto alla successione di suo figlio e -723; Lettere inedite di Ioviano Pontano in nome de' reali di Napoli, a cura di F. Gabotto, Bologna 1893 ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] morale, su cui nessuno ha diritto di misurarsi, "baie" soggette ". E la medesima deviazione da un reale possesso dell'esperienza si registra a più Mi raccomando: tuo Francesco Berni" una poesia minore, eppure autenticata dall'autore come quella ove ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] controllo fino al 1206 nel palazzo reale di Palermo, ma estese il suo modo si aprì per gli specialisti del diritto la possibilità di una carriera al servizio della da Sessa. Un ulteriore colpo di non minore impatto simbolico toccò a F. nel febbraio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] si teneva il capitolo generale dei frati minori, a scegliere un predicatore da invitare a duca. Ma erano tutte magistrature prive di reale potere. In disparte, il G. stava greco; formativo fu lo studio del diritto sotto la guida di Filippo Decio, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di O. una somma per la rinuncia ai diritti del marito su Ninfa, contestualmente appiana due mutui, dai territori imperiali, era la reale disponibilità dei soggetti al sovrano: temporali della Chiesa. Durante la minorità e poi il lungo soggiorno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che, tra l'altro, gli conferiva il diritto di accettare allievi nel suo studio e successo, poiché la situazione reale del sito non permetteva alcuna dignità classica che rimanda alle opere paterne. Minor successo ebbe con la sua troppo pesante volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] reliquie dei santi, a noi sembra a buon diritto onesto e santo che il corpo di un è partecipata, in misura maggiore o minore, da tutti gli enti creati e a un omaggio che fosse degno dell’altezza reale e confacente al mio stato di religioso e al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] anni il F. crebbe con il fratello minore Orazio, cui rimarrà legato da profondi vincoli . era stato traslato alla Chiesa di Ravenna con diritto di mantenere quella di Napoli per sei mesi. a Caserta, nel palazzo reale.
Schiacciato dalla prepotenza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] l'esponente di maggior spicco del governo napoletano ed avesse il diritto di corrispondenza con Carlo III.
F. trascorse gli anni della minore età altemando permanenze nelle residenze reali di Portici, Caserta e Napoli nel poco lustro di una vita ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] 1491 si trasferiva a Pisa ove insegnava diritto canonico il famoso Filippo Decio. Durante inclinava soprattutto verso il fratello minore del B., Giovanni. Questi di sondaggi per trovare una moglie di sangue reale per lui. Non riuscendo a vincere la ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...