FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 1597 resistette, in nome dei diritti del re, ad una sollevazione interna per Maria, al risanamento delle finanze reali ed al saldo dei debiti verso Ferdinando applicati in caso di sua morte durante la minorità del figlio Cosimo, e che di fatto furono ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] , lo studio del diritto canonico.
In un donna, e gli ha svelato la natura reale di lei, corrotta e disonesta sotto una intorno a Dante, a cura di D. Guerri, 1918; Opere latine minori, a cura di A. F. Massera, 1928; Genealogia deorum gentilium ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] . 1812), distintosi giovane negli studi di diritto, aveva ricoperto tra il 1763 e il l'A. ebbe a compiere, è di minore grado. I 75 volumi in 8º di formé d'un volume d'oxigène, quoique dans la réalité, et d'après notre théorie de la constitution des ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] attività cortigiane, diviso tra il seguito reale e soggiorni ad Avignone (il primo assistere al matrirnonio di Orazio, suo fratello minore, con la figlia bastarda del re Diana lontani era stato suo professore di diritto a Bologna. In seguito riuscì ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] sostituire ogni appello a un indefinito diritto di natura, ed accettava il " istituzione di tal tipo, carceri incluse. Ma non minore è l'interesse per i dibattiti parlamentari, allora in dotate. Dopo il proclama reale dell'8 febbraio, pubblicava una ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] I,425). Veramente, qualche coserella di minor conto il C. aveva pubblicato nella personale e il credito reale); di politica dei trasporti negli scritti di C. C.,in Rivista intern. di fil. del diritto, LII (1975), pp. 371-444. Sugli studi storici: B. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] M. è considerato, a buon diritto, il fondatore del pensiero politico arte della guerra, a cura di G. Masi ‑ Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid metodo del M., Manduria 1981; M. Reale, M., la politica e il problema del ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Napoli e, di qui, sino al castello reale di Plessis, vicino a Tours, dove l' fatto morire, già fidanzata a Francesco, il fratello minore di F. morto il 26 ott. 1486. il re, in cambio della rinuncia ai suoi diritti sul Regno di Napoli, gli assegna la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] sperimentò la diffidenza della Curia e il reale attendismo nell'atteggiamento di papa Innocenzo prelati di Francia per attestare l'ortodossia dei minori: in essa F. non è nominato, mentre Tommaso, allora studente di diritto allo Studium felsineo e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] . Gli si concedeva il diritto a un decimo dell'oro del sole i cristiani sbarcarono, portando la bandiera reale di Castiglia, e il C., che d accompagnato dal figlio maggiore Diego e dal fratello minore Giacomo (Diego in spagnolo) che aveva fatto venire ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...