PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] cattedra, nel 1834, con diritto agli emolumenti, ufficialmente per motivi del 1841, sulla cattedra 'minore' di storia della medicina. Aretina, Sinalunga 1992, p. 148; F. Bertini, Risorgimento e paese reale, Firenze 2003, pp. 37, 46-47, 56, 69-70, 83 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Salvatore (Monte Amiata) e due corti minori presso Volterra, per un totale di la discordia nella famiglia reale tedesca: amica ed alleata 1914), pp. 7-255;C.G. Mor, La Regina nel diritto pubblico italiano dei secc. IX-X,in Arch. giuridico F. Serafini ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] alla necessità di utilizzare beni e diritti per favorire i propri fedeli. Il posizione che dovette garantirgli un reale ascendente presso l'autorità imperiale. di essere sepolto nella chiesa dei frati minori di Piacenza, in quella cappella di S ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] che era stato studioso di diritto e consigliere di santa al precedente marito (Francesco Petra, fratello minore di Raffaele, morto a ventisei anni nel Faiella, firmata con lo pseudonimo-anagramma di Fra’ Reale Patefol, che vide la luce solo nel 1924, ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] 1591 il B. ottenne il diritto di cittadinanza nella Malá Strana (vedi il rapporto del gestore del latifondo reale alla Camera di Boemia del 19 apr. počátku 17. století (Maestri italiani della Città Minore di Praga all'inizio del Seicento), in Umĕní ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] 1737, dopo un periodo di interesse per il diritto, di seguire i corsi universitari di medicina, fase di sviluppo dispongano di minore resistenza e riserve energetiche, molti anni sulla salute della famiglia reale), senza tuttavia passare mai dall ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] 1808, il D. entrò nel seminario minore; nel 1814 venne poi accolto nel " Nunziatella; nel 1832-33 fu supplente di diritto canonico nella regia università napoletana e infine, poté fugare ogni dubbio sulla sua reale posizione politica.
Infatti, il 31 ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] La Sapienza di Roma tenne la prima la cattedra di diritto finanziario e di scienza delle finanze, poi quella di economia psicologico degli imprenditori. Sono le circostanze reali (in misura minore quelle monetarie e creditizie) a consentire ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] suo era, probabilmente, il ramo minore e rimasto in provincia dei Coscia polemica sulla preminenza dei diritto civile o dei diritto canonico; tanto che , p. 1743, e F. Nicolini, Dalla Porta Reale al Palazzo degliStudi, in Napoli nobilissima, XV (1906), ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] nei capi principali con le leggi di diritto privato che vigevano in Italia e con vari per la migliore salvaguardia degli interessi del minore "un assai umano e nobile progresso Istituto d'incoraggiamento, della Società reale di Lucca, dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...