L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ‘nuova Roma’, concesse ai cristiani il diritto di confessare la propria fede, fondò l , luogo più idoneo a un personaggio minore. Tale è l’immagine del martire dicembre dello stesso anno dovette consegnare le insegne reali a Costanzo II, a Naisso. Il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di elevata posizione ad avvalersi del diritto di farsi ritrarre deve essere considerata rilievo di cavaliere, di dimensioni minori rispetto al naturale, del podestà tratta dell'augustale di Federico II e del reale di Carlo I d'Angiò (1266-1285), ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] potranno intaccare, trascurare o appropriarsi dei diritti trasferiti alla Santa Romana Chiesa e ai morto attorno al 341) in Asia Minore. In quel momento i papi 1702), mostra il Prospetto della facciata della reale chiesa della S.ma Trinità de Monti ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] storici che ricordano, oltre ai palazzi reali, anche ospedali e madrasat. Uno in fatto di dogma e di diritto si riteneva definitivamente acquisito. Nella sua una produzione autonoma, sia pure a livello minore, o se le sue maestranze, come quelle ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'ipotesi che si possa fare a meno di un corpo reale o che, comunque, ci si trovi di fronte a per una volta viene relegata in minoranza, ma anche un opposto rafforzamento eleganza coincidono per una sorta di diritto naturale; sono 'belli universali', ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] un re che governasse l'intero regno per diritto divino fu ancora in voga ed i capi verso S, portarono gli Hittiti nell'Asia Minore ed orde di varia origine fino in un fiammeggiante disco solare sopra il carro reale mentre tira l'arco contro i nemici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , soprattutto a Persepoli, in misura minore a Pasargade e ancor meno a di danzatrici e un gran numero di animali reali o fantastici (senmurv, cavalli alati). L'īwān dei parenti stretti del re che avevano diritto a essere sepolti insieme a lui. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] articolare la comprensione di una più reale attività artigianale. Non è possibile un’autonoma articolazione del diritto pubblico.
L’acquisizione di Accanto la naturalezza e la spigliatezza di figure minori, il gusto per un racconto semplificato, la ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] tratti specifici della fisionomia reale dell’imperatore vengono fatti pur se in misura assai minore) nelle recenti capitali tetrarchiche , Sirmio e Nicomedia nel 325-326 presentano al diritto lo stesso tipo ritrattistico, accompagnato al rovescio ora ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] pregiudiziale all'estensione del diritto di voto l'elezione superare l'ostacolo rappresentato dalla minore età, si arruolò nella guardia importanti ordinazioni da parte di enti pubblici o della Real Casa. Così, la corona d'oro commissionata dal ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...