Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il Ghislanzoni il palazzo reale dei Tolomei di Cirene , consta d'uno zoccolo massiccio a gola diritta e rovescia, di un filare d'ortostati e la testa che deriva dai tipi di Mirone. Lo Hermes minore presenta il caso inverso di una testa d'un tipo del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] banchetti cerimoniali e assemblee sinodali), un edificio minore a esso collegato. Al piano superiore iniziava così a trovare una reale valorizzazione in ambiti vicini di Costantino la Chiesa godeva di diritti imperiali72.
Il primato del Laterano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Rum (o occidentali), che predominarono in Asia Minore fra il 1070 e il 1308, introdussero Palatina all'interno del palazzo reale di Palermo, opera promossa da īwān corrispondessero a ciascuna delle scuole del diritto musulmano, ma il fatto che uno di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Per esplicita commissione della casa reale di Francia, Manuele Paleologo è in un’unica entità di diritto, la cui costituzione veniva data Bessarione al despota Costantino Paleologo nel 1444 e al minorita Iacobo Pincens nel 1459, entrambe edite in S. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] definiscono la relativa procedura e stabiliscono diritti e doveri dei donatori (Deichmann, del decennale della sua incoronazione (Madrid, Real Acad. Historia; Volbach, Hirmer, 1958, chiesa di Sion nell'Asia Minore meridionale alcuni candelabri tra i ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cristiana è la sofferenza che conferisce a C. il diritto al regno universale e, di conseguenza, il potere di 1125-1135 ca.) e anche in edifici di minore rilevanza (Vigeois, 1125-1135).Già forse nel sec . Anche se la reale portata di questa concezione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] veniva incorporato al Tempio. Sempre minori furono le donazioni di castelli all permutava con Giacomo II d'Aragona i suoi diritti a Tortosa in cambio di un vasto feudo I d'Aragona aveva fondato una cappella reale nell'area del castello, ceduta ai ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] oppure come a Castellazzo di Poggio Reale o S. Giuseppe Jato, per rammentare xvi, 73, 2) autonomi, con diritto di battere moneta, con libertà di procedere del III a. C. giravano con maggiore o minore fortuna fra le più importanti città siceliote dell' ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] da schiavi, senza nulla di saldo né di reale" (Fedone, 69 b).
E non senza , saremmo, io credo, nel nostro diritto se ci giustificassimo rispondendogli: O sorprendente fronte alla pittura. Eppure proprio questo minore interesse, il tono uniforme con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , connessa anche con una minore potenzialità economica e quindi una minore attività artistica.
Se è vero di copertura usati nell'architettura reale. Ove il terreno esige allo scozzese Thomas Dempster, professore di diritto a Pisa, De Etruria Regali ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...