Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle figure Marco Aurelio" può a buon diritto essere attribuito a questo ignoto artista passa al lato S inserendosi tra i fornici minori e i tondi adrianei e si conchiude sul lato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] recinto è diviso in due parti, una minore a S, in cui si conservano gli diritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle del diritto sacro e del diritto provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo (circa 1350 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] soprattutto nel Blaue Reiter, di ricercare l'essenza del reale al di là del ‛visibile', e non in e concludere con il Quartetto d'archi in fa diesis minore op. 10 di Schönberg. Tra di essi più significativamente cui di diritto storicamente appartiene. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] alla tradizione l'uso del piede reale nella metrologia e quello del mattone crudo , e di due trame, una per il diritto, l'altra per il rovescio. Queste due l'arrivo dei Turchi in Siria e in Asia Minore. Altri arrivi di monaci si registrano nel 1194 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la filosofia della Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le sue a.C., nei documenti degli archivi reali di Mari insieme alla prova del fuoco pesca. Queste forme ricevevano però una considerazione molto minore dal punto di vista sociale; i testi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'vecchio' a iunior 'giovane' e a minor 'minorenne': maiores non a caso può indicare II, 40, 60), le si nega il diritto a un sistema di valori proprio e quindi a i cui cieli prendono il posto dei cieli reali.Nella sala delle Due sorelle, si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , sia come coscienza del diritto di affermare, attraverso il corinzio e paraste sugli altri lati. Il minore m. di Marcius Obulaccus è prostilo distilo, del successivo) si assimila ad una costruzione reale e si riveste di elementi architettonici: nel ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] un'armatura in acciaio, ma è parte di altri aggregati minori o maggiori e, in definitiva, parte di un sistema muoverà direttamente verso il mondo reale: l'agone commerciale della dell'energia. Adeguandosi al diritto a un'equa distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] modo esclusivo, dimostrando forse con ciò minor potenza fantastica degli altri. Ma, e alle quali ciascuno aveva diritto secondo le cariche ricoperte farmi dipingere così come sono" (nel mio reale aspetto di Adamo terrestre e peccatore) "non ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] stessi tipi sono stati ritrovati nelle tombe reali inviolate di Tanis (1000 a. C. di piombo ed argento, considerato a buon diritto frutto di importazione dall'Oriente; b) provengono forse da una bottega dell'Asia Minore. Anche la Patera di Parabiago ( ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...