TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] anche a più piani, le t. reali di Sidone (fine del sec. IV a influenza macedone si ripete in Asia Minore (Termessos, Pergamo) e in Egitto di aree sepolcrali estese per una sola persona, senza diritto di successione (heredem non sequitur), ma non solo ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] un certo numero di O. minori e talvolta dalla vita breve, di un O. avrebbe avuto diritto a un monumento funebre personale o Javierre Mur, La Orden de Calatrava en Portugal, Boletín del la Real Academia de la historia 130, 1952, pp. 223-276; D. ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] che sono stati cacciati dalle loro dimore, senza diritto alcuno, se non perché dicevano: ''Il nostro su antiche idee di mimesi di modelli reali e sul piacere provocato nel fruitore e a Palermo e, in misura minore, nei dipinti di Cefalù o nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] nella necropoli di Myrina, in Asia Minore, hanno assicurato al museo numerose Museo si è pure assicurato il diritto di raccolta degli oggetti trovati e delle Antichità. Il Gabinetto assume una reale importanza sotto Luigi XIV, quando vi vennero ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] anni, il conflitto franco-inglese per il diritto alla Corona di Francia. I V. godettero presentato da s. Giacomo il Minore: queste statue sono legate a nervatura flamboyantes, ornate da statue della coppia reale e della coppia ducale. A Saumur Luigi ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] piccola casa al castello reale nella quale abitava, a SMS-21/8, SM S-258/3; Ibid., Fondo agostiniani della città minore di Praga, n. 138 - II a 32 c, ff. 17, . 162; Brno, Archivio comunale, ms. 2769: diritto di cittadinanza, 15 giugno 1618; ms. 1810, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] 10 dic. 1602, si ebbe una restrizione dei diritti al solo Francini.
L'8 sett. 1600 il nome la sua unione con Lodovica Porcari, figlia minore del valet de chambre del re. Il 20 delle grotte dei giardini della residenza reale di Saint-Germain-en-Laye.
...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] un rapporto attivo della Longobardia Minore con i centri dell'Italia Omelie di s. Gregorio e testi di diritto canonico, Vercelli, Bibl. Capitolare, CXLVIII; Codice anche ridefinire, con maggiore aderenza al reale svolgimento dei fatti, il peso ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] alla conquista da parte sua del diritto di successione con il nome di turca del 29 maggio 1453. I fratelli minori governarono a loro volta sul territorio bizantino l'imperatore inviò come dono all'abbazia reale di Saint-Denis presso Parigi (Louvre, ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] supporti la personale visione del reale in una declinazione aneddotica, popolare , distinguendole dalla produzione di artigianato minore uscita dalla assai produttiva bottega familiare galante dell'epoca. A buon diritto lo scopritore dell'opera ne ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...