Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] dalle opere dozzinali sia assai minore di quanto non fosse avvenuto non ci sarà bisogno di adeguare la figura reale a un prototipo di maestà, ma bisognerà banale e quotidiano, quello drammatico, avran diritto ad esser ricordati ancor più che quello ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] , Bristol e Norwich, che in misura maggiore o minore riuscirono a rimanere al di fuori dell'orbita londinese. rapporti sufficientemente stretti con la casa reale francese da rivendicare nel 1337 il diritto di successione. Del dossale di Westminster ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Oppure se l'altare di Zeus, rinvenuto in Asia Minore presso la collina di Pergamo negli anni fra il 1878 sculture per la Galleria di Palazzo Reale (1570 circa); a Genova le e al contempo si formalizzava il diritto italiano alla restituzione di quanto ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Furnos Minus a Bordj al-Ioudi, in Tunisia) all'Asia Minore e al Medio Oriente (m. parallelepipedi con tetto piramidale e monogrammi classi dirigenti il diritto di sepoltura Monasterio de la Santa María la Real de Huelgas per la propria sepoltura ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] il luogo di raccolta dei cittadini di pieno diritto, e l'acropoli, cioè il luogo di del Mediterraneo.
Le colonie ioniche dell'Asia Minore vengono a contatto con la cultura orientale ); per esempio la fiera alata o reale, in atto di divorare la gamba ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] fossero uno o due minori. Questo mègaron, che potrebbe chiamarsi "reale", era fiancheggiato da altri due mègara minori; altri tre si nome di Ilion, sono del tempo di Lisimaco e presentano sul diritto la testa di Atena o la statua di Atena Ilias, che ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] t. o stante, è portata da esseri fantastici o reali connessi all'aria ed al mondo astrale; anche il t di Efeso viene riconosciuto il diritto di conservare Scettro e manto di Chalke, in Arcadia ed in Asia Minore si sono trovati dei seggi scavati nella ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] la più ricca collezione del museo della villa reale di Portici. Interrotti nel 1765, gli scavi Opere d'arte. - Tenendo conto delle minori dimensioni della città, si può affermare che l l'ava Viciria nel cui sguardo diritto e fermo sembra di cogliere l ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] stesso anno, gli fu confermata la dignità reale. Dopo l'incoronazione Federico si trattenne in è verificato, anche se in scala minore, a Krautheim, dove il nuovo piccola nobiltà, l'estensione del diritto di fortificazione portarono a un ulteriore ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] latina e romana. Si è quindi in diritto di ammettere che in questa città, di scettro si accordano con la maestà reale dell'atteggiamento, la corona e la tipo d'altra parte, nelle emissioni di Faustina Minore, prende il nome di Genetrix e si presenta ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...