CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, didiritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di suoi occhi, un reggimento federale è anche quello che dà maggior garanziadi pace internazionale (Scr. stor., II, 419) e maggior ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] garanzia dei diritti dell'accusato.
Legato con la riforma dei codici era il problema di una migliore tenuta dei registri di années du roi Charles Albert, Paris 1890; di D. Perrero, Gli ultimi realidi Savoia del ramo primogenito ed il principe C. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] digaranzia incentivante. Ossia: libertà di circolazione e residenza, confermata esenzione dalla gabella di passo; un permesso di dopo), il re, in cambio della rinuncia ai suoi diritti sul Regno di Napoli, gli assegna la contea del Maine con un ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di una monarchia regolata nell'ordine giuridico costruito sul sistema di istituti e digaranziedi una nuova dimensione del diritto v. la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Realedi Torino con il titolo Legge ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] decine di fogli, moduli, dati, lettere di presentazione. Tutto quello che poteva servire come accredito, come forma digaranzia. Ma villaggio già esistente, erigendovi un palazzo reale. Dalla dinastia di Babele uscì il più celebre sovrano babilonese ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] meno coerente il compatto conglomerato didiritto e politica dell'età moderna. statali e il loro reale funzionamento, mostra al di conservazione (e mai di innovazione), rispetto all'ordine politico sembra presentarsi quale struttura digaranziadi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] realedi quanto il principe sabaudo non amasse far credere nell'intento di trarre dalla propria parte Sisto V e didirittididi pegno forzato in mano alla corte di Madrid a ulteriore garanzia della pesante tutela già esercitata sul governo di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di poteri coercitivi al governo centrale, in una federazione la conservazione della pace poggia su più solide garanzie. Il primato del diritto li governano. Indica quindi una possibilità realedi trasformazione della società.
La questione delle ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] più la revisione delle schede, ma il dirittodi tornare alle urne. Ci sono ancora violenti più efficace per rimuovere i reali o presunti pericoli che l’ stipulata una serie di trattati di amicizia e digaranzia, al fine di rendere stabili le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dirittodi corrispondenza con Carlo III.
F. trascorse gli anni della minore età altemando permanenze nelle residenze realidi Portici, Caserta e Napoli nel poco lustro di una vita di la garanzia delle proprie prerogative sovrane e la potestà di veto ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...